Ciascuno dei circa 3000 segni della scrittura pittografica degli antichi Egizi. I g., che sono immagini schematiche di oggetti naturali, avevano valore ideografico e fonetico; i segni fonetici servivano [...] principalmente per scrivere le parole senza ideogramma, le particelle e alcuni elementi grammaticali; le particolarità della lingua egiziana fecero prescindere dalle vocali nei segni fonetici. I g. sono documentati fino all’anno 394 d.C. Dallo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] alfabeto totemico, che può ricordare diverse tradizioni calligrafiche e di simbolismo grafico, dalla calligrafia araba ai geroglificiegiziani, e varie tipologie di graffiti moderni, dai locali cholo sino ai pichação brasiliani. L’intento del ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] e fortunata la già segnalata China illustrata). Famosi sono rimasti i suoi tentativi di interpretare i geroglificiegiziani presenti in alcuni obelischi (Obeliscus Pamphilius, 1650; Obeliscus Alexandrinus, 1666). Sotto l'influenza dell'arte ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] scrittura dell'impero hittita era per le iscrizioni monumentali geroglifica, derivata probabilmente dai geroglificiegiziani. Questa scrittura è piuttosto antica, poiché alcuni segni geroglifici si trovano già sui monumenti più antichi. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy)
G. Fav.
Gi. Ch.
G. Cag.
Al. Ch.
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la [...] sono le riproduzioni di visceri isolati o raggruppati, nonché di organi esterni, sia in disegno, come nei geroglificiegiziani, sia in plastica (bronzo, alabastro, terracotta ecc.), soprattutto quali offerte votive, usate presso gli antichi popoli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia
Michele GORTANI
Filippo De Filippi
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
A. Be.
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Leonard Halford Dudley BUXTON
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni [...] , nel regno hittita del secondo millennio a. C. si usava anche un'altra scrittura, composta di simboli figurati simili ai geroglificiegiziani. Questa scrittura non è stata ancora decifrata, e perciò la lingua in cui sono scritte queste iscrizioni ...
Leggi Tutto
CRETESE-MICENEA, CIVILTA'
Doro Levi
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, [...] i rami di palma e di olivo, la bipenne, la lira; inoltre, di fronte al valore consonantico dei geroglificiegiziani, sembra opporsi quello con suoni vocalizzati dei segni cretesi; ma soprattutto due particolarità importanti sono differenti nelle due ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (gr. ἔμβλημα)
Mario Praz
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione [...] è Emblemata".
Gli emblemi nascono come un tentativo umanistico di dare un equivalente moderno dei geroglificiegiziani, erroneamente interpretati. Secondo codesta erronea interpretazione, basata sulle notizie fornite da Plinio, Tacito, Plutarco ...
Leggi Tutto
HINCKS, Edward
Giuseppe Furlani
Orientalista irlandese, pioniere del deciframento delle iscrizioni in caratteri cuneiformi in lingua persiana, elamica e babilonese. Nacque nel 1792 a Cork in Irlanda, [...] di Down) dove restò fino alla morte (3 dicembre 1866).
Dopo aver dedicato le sue prime ricerche ai geroglificiegiziani passò nel 1846 allo studio delle iscrizioni scritte in caratteri cuneiformi, persiane, elamiche e babilonesi, nonché a quelle ...
Leggi Tutto
IERATICO
Giulio Farina
. Designa, per un'infelice espressione di Clemente Alessandrino (Strom., V, 4), le forme corsive dei geroglificiegiziani. Esse, da tempi antichissimi, accorciavano le complesse [...] figure di quella scrittura per renderla più breve e più facile a tracciare. Solo nel periodo recente venne usata per trascrivere anche la letteratura religiosa, e questo spiega l'errore in cuî cadde Clemente.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
accometare
v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in un'orbita iniziale a una distanza di 100...