TERESA del BambinoGesù, santa. - Nata ad Alençon il 2 gennaio 1873, fu al secolo Maria Francesca Teresa Martin; dopo varie contrarietà entrò nel monastero delle [...] carmelitane di Lisieux (1888), e prese il nome di Suor Teresa del BambinoGesù e del S. Volto. Fu maestra delle novizie dal 1893 fino alla sua morte, avvenuta per consunzione il 30 ... ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fondato nel 1459 e ripristinato definitivamente nel 1878; la Congregazione delle Ancelle di GesùBambino, fondata da Elena Silvestri nel 1884 con la finalità di fornire istruzione ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello. – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici [...] pale per la chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, databili verso la metà del decennio: Gesùbambino appare a s. Antonio di Padova (ora Roma, Istituto Portoghese) e S. Sebastiano, s ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher). – Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel [...] ) o la pala con S. Enrico e s. Leopoldo adorano s. Giuseppe con GesùBambino nella chiesa parrocchiale di Großmeiseldorf (Ziersdorf, Bassa Austria). Terzo figlio di Cristoforo ...
Leggi Tutto
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo [...] Arcangelo mette in fuga i demoni che perseguitano s. Antonio abate, 1728-30, Sezze, GesùBambino (Negro, 2001; Guerrieri Borsoi, 2008, p. 96); Lapidazione di s. Stefano e Battesimo ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano. – Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre. Attore [...] - R. Carpani, Milano 1995, p. 273; F. Taviani, La commedia dell’arte e GesùBambino. Intorno all’Afrodite del V., in Origini della commedia improvvisa. Atti del Convegno... 1995, a ...
Leggi Tutto
Abramo Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, nelle [...] levitico), sta anche a rappresentare l'offerta dei doni da parte dei Magi a Gesùbambino (dossale dell'altare del 1181 di Nicola di Verdun a Klosterneuburg). Viceversa, l'offerta ...
Leggi Tutto
Sammartini, Giovanni Battista. - Musicista (Milano [...] superata dalla virtù, 1734; Agrippina moglie di Tiberio, 1743), gli oratorî (perduti) Gesùbambino adorato dai pastori (1726) e L'impegno delle Virtù; cantate e azioni drammatiche ...
Leggi Tutto
Dürer 〈dü'ürër〉, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). [...] al 1494 viaggiò per la Germania. Oltre a varî disegni e alla miniatura di GesùBambino (Albertina, Vienna, 1493), è di quegli anni la Madonna della libellula, incisione che rivela ...
Leggi Tutto
magi Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria [...] dei ‘m. d’Oriente’, guidati da una stella, giunsero a Betlemme per onorarvi Gesùbambino, portandogli in dono oro, incenso e mirra. Nella più tarda tradizione agiografica, forse ...
Leggi Tutto
bambino s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino ...
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore ...