gesso Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. [...] amidate); nel 1852, si ebbe la comparsa dei primi apparecchi confezionati con stoffa e gesso. In agraria la gessatura consiste nell’immissione di g. nel terreno agrario, al fine ... ...
Leggi Tutto
Gesso Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri , il G. si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo ...
Leggi Tutto
gesso Bendaggio eseguito con garze contenenti pasta di g. (gessatura) la quale, asciugandosi, indurisce. La gessatura è utilizzata per immobilizzare un osso fratturato (➔ frattura ...
Leggi Tutto
Gesso, Vena del Breve catena trasversale del Subappennino [...] è venuto quello di alcuni tipici paesi aggrappati al rilievo, tra i quali Gesso e Gessi nel comune di Zola Predosa . La peculiarità e specificità di questi affioramenti gessosi ... ...
Leggi Tutto
GYPSARIUS. - L'operaio del gesso era chiamato a Roma anche gypsarius e gypsoplastes: il primo termine si trova in alcune iscrizioni non di Roma, a Narbona (C. I. L., xii, [...] vicino al colorator (v.) il dealbator, cioè l'operaio che copriva le pareti di gesso sia liscio sia con motivi di decorazioni plastiche, oppure un operaio ausiliario degli scultori ... ...
Leggi Tutto
doccia Apparecchiatura ortopedica in gesso o in metallo che accoglie, come in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. D. ossea: depressione allungata della superficie di alcune ossa (per es., omero, pube). Spesso tali d. sono trasformate in canali da membrane (per es., canale ...
Leggi Tutto
pastiglia arte Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito di uno strato di p.; questa, impressa o incisa a stampo o alla stecca, o finemente ...
Leggi Tutto
gipsoteca Collezione di calchi in gesso di sculture, specie dell’antichità classica, o elementi architettonici. Costituisce un mezzo di studio e di confronto di notevole [...] collezioni di calchi dedicate alle opere di uno o più artisti (come la g. di Possagno , con calchi e modelli in gesso di opere di A. Canova), o di calchi di monete e di gemme. ... ...
Leggi Tutto
materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza [...] per cottura, a temperature relativamente elevate, di rocce (argilla, calcare, gesso) e successiva macinazione; la polvere così ottenuta (legante) mescolata con acqua ...
Leggi Tutto
saliferi In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto alle rocce più dense e più rigide circostanti. Durante i movimenti orogenici gli ...
Leggi Tutto
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza ...
gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate ...