La gestionedeirifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo deirifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] dagli anni Novanta del 20° sec., a livello europeo, ciò si è tradotto nella definizione di un sistema di gestionedeirifiuti che agisse sia ai fini della prevenzione della loro produzione sia nella direzione della riduzione della quantità e della ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] deposito temporaneo, il contenimento e il conferimento deirifiuti. La frequenza della raccolta in Italia è per (cosiddetto Codice dell’ambiente, recante la «tariffa per la gestionedei r. urbani»). Presupposto dell’imposta è oggi il possesso ovvero ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere di captazione al trattamento e smaltimento dei reflui e dei fanghi; gestionedeirifiuti, con attenzione al recupero di materie prime e di energia; protezione della qualità dell’aria mediante la riduzione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tanto all’uso intensivo della SAU quanto alla mancata gestionedei terreni incolti e abbandonati. Per quanto riguarda le cause di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento deirifiuti) sia i sistemi di servizi che dovranno essere concepiti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] oneri derivanti dalla liquidazione di talune gestioni belliche, sia per l'ascesa dei prezzi connessa all'inflazione, toccarono il Veneto in cambio della neutralità, ma il governo italiano rifiutò per non venir meno ai patti, pur riservandosi di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] estranee. In pratica, quindi, molti termoplastici sono sversati in discarica, aggravando significativamente i problemi di gestionedeirifiuti urbani e industriali. Alla fine degli anni Settanta apparvero le prime plastiche biodegradabili, così dette ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] da un lato il costo dello smantellamento, dall'altro il costo della custodia e manutenzione. Il sistema di gestionedeirifiuti radioattivi, completo di depositi, di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore ...
Leggi Tutto
EGITTO
Fabio Amato
Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] come urgente è quella ambientale: le incredibili densificazioni generano inquinamenti dell’aria e dell’acqua, senza considerare la gestionedeirifiuti, in un contesto che dispone di servizi igienico-sanitari solo al 70% nelle aree urbane (ancor meno ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, [...] appare, inoltre, la situazione relativa alla gestionedeirifiuti, sia urbani sia industriali (la regione italiani (SDI; 4,4%), PRC (3,8%), Rinnovamento italiano-Dini (2,9%), Federazione dei verdi (2,8%), PdCI (1,6%), PRI (1,1%), che si aggiudicò 38 ...
Leggi Tutto
Ecologia applicata
Stefano Cataudella
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti [...] paesaggio, l'ingegnere che progetta sistemi per smaltire i rifiuti, l'agronomo, il chimico o altri. Anche in previsionali in ecotossicologia, la valutazione dei flussi idrici minimi accettabili, la gestionedei prelievi di organismi animali, l' ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...