GETULI. - Col nome Gaetūli, Γαιτοῦοι, Γαίτουλοι, ecc., gli scrittori latini e greci designavano, pur con varietà di dati, di estensione e di suddivisioni, il complesso [...] delle fonti a quello dei Libî costieri, si riferiva solo allo stato sociale, essendo i Getuli nomadi turbolenti e selvaggi, mentre i primi formarono loro stati e furono in parte ... ...
Leggi Tutto
Iarba (lat. Iarbas) Mitico re africano dei Getuli (o dei Mauri o dei Numidi), figlio di Giove Ammone e della ninfa Garamantide, concesse a Didone la terra su cui fondò Cartagine , quindi la chiese in sposa ma ne fu respinto; dopo l’arrivo di Enea, mosse guerra alla regina. ...
Leggi Tutto
Giuba II. - Re di Mauretania; figlio di [...] da Ottaviano , che verso il 25 a. C. lo fece re di Mauretania; combatté contro i Getuli con l'aiuto di Cornelio Lentulo (6 d. C.). Diede il nome di Caesarea alla capitale Iol ...
Leggi Tutto
Lèntulo, Cosso Cornelio (lat. Cossus Cornelius Lentŭlus). - Console (1 a. C.), nel 6-8 [...] 'Africa, dove si guadagnò gli ornamenta triumphalia per una spedizione contro i Musulamî e i Getuli. Nel 31 fu nominato praefectus urbi da Tiberio. Un figlio e un nipote, omonimi ...
Leggi Tutto
NUMIDIA. - Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile [...] , imposto dalle continue lotte con alcune tribù numide e con le popolazioni interne dei Getuli e dei Mussulami - contro le quali più efficacemente si provvide con la fortificazione ...
Leggi Tutto
ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah). - Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e [...] storia nord-africana. È stata perciò emessa da alcuni studiosi l'opinione che i Getuli dell'antichità, gli Zanātah del Medioevo, i grandi nomadi arabi dei tempi moderni, siano ...
Leggi Tutto
Numidia. - Antica regione dell'Africa nord occidentale, la N. ebbe estensione varia nel tempo, e, nelle zone desertiche, non ebbe mai confini ben definiti. Al tempo della seconda guerra [...] confusione può derivare forse dal fatto che Iarba è nome di due re, il mitico re dei Getuli (o di altro popolo, forse dei Numidi) innamorato di Didone,(Aen. IV 196 ss.), e questo ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία). - È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome [...] perdeva, senza confini bene definiti, nelle terre tenute dalle tribù nomadi e indipendenti dei Getuli, ma verso oriente il suo limite è dubbio: esso era chiuso, probabilmente, dal ...
Leggi Tutto
Algeria Stato dell’Africa settentrionale. [...] diverse civiltà e culture. Della civiltà degli antichi abitatori berberi (Numidi, Mauri e Getuli) restano documenti nelle iscrizioni, per lo più funerarie, in parte di età romana ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes). - Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita [...] singolare rete di provvidenze idriche. Dopo una serie di turbolenze promosse dai Numidi e dai Getuli, alle quali non furono, certo, estranei i G., condusse contro di loro un'azione ...
Leggi Tutto
getùlo (o gètulo) s. m. – Appartenente ai Getuli (lat. Gaetūli o Getūli, gr. Γαίτουλοι, Γαιτοῦλοι), popolazione indigena dell’Africa settentr., menzionata dagli antichi scrittori con scarsa precisione ...