gev
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
metrologia
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Acceleratore
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] e il fascio risultante viene accelerato fino a 70 MeV in un linac a tubi di deriva in banda C e quindi fino a 1,3 GeV in un secondo linac in banda L. Il fascio H⁻ viene quindi convertito in un fascio di protoni all'atto dell'iniezione in uno o nellCATEGORIE
strumenti
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
ACCELERATORE
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] un raggio di curvatura di 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia massima di LEP è di circa 2,5 GeV per giro e la potenza da fornire ai fasci, con correnti circolanti dell'ordine delle decine di mA, è di conseguenza dell'ordineTAG
Storia della Scienza (2003)
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] SPEAR, costruito a Stanford (USA), che ha un'energia per fascio di 2 GeV, una circonferenza di 0,2 km e un 'tune' verticale di 5,17, circonferenza è di 27 km, con energia tipica per fascio di 70 GeV e 'tune' di 78,20, la cromaticità è ξ=−170. LaCATEGORIE
strumenti
Storia della Scienza (2004)
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] alternato (AGS) e in questo periodo anche al CERN i piani in corso erano di progettare e costruire un simile apparecchio a 30 GeV. Vi era una moltitudine di nuove idee e piani per la costruzione di apparecchi più grandi e migliori. Verso la fine delCATEGORIE
storia della fisica
strumenti
Enciclopedia on line
LEP
Sigla di large electron-positron (collider), che indica il grande anello di collisione e−-e+ da 100 GeV per fascio del CERN di Ginevra, in funzione dall’estate 1989 alla fine del 2000. È stato realizzato [...] per produrre in gran numero i bosoni vettoriali intermedi Z° e W± onde misurarne con elevata precisione le proprietà, studiare altri aspetti della teoria elettrodebole, studiare i processi in cui sonoCATEGORIE
strumenti
Enciclopedia on line
CATEGORIE
temi generali
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
fisica nucleare
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
DORIS
DORIS DORIS 〈dòris〉 [FSN] Nome di un anello di accumulazione per elettroni e positroni, con energia massima di 5.6 GeV per ciascuno dei due fasci, del centro di ricerche DESY di Amburgo; fu realizzato [...] nel 1974 per esperimenti vari ad alta energia e per produrre luce di sincrotrone, distribuita in parecchi canali indipendentiCATEGORIE
fisica nucleare