Comune della prov. di Novara (20 km2 con 3677 ab. nel 2008). È rinomato per la produzione vinicola che ne rappresenta la maggior fonte di reddito.
Il ghemme è prodotto prevalentemente con uve del vitigno [...] nebbiolo. Di colore rosso granato, di sapore asciutto con fondo amarognolo, ha una gradazione minima di 12° ...
Leggi Tutto
Ghemme DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed [...] è ottenuta principalmente da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ghemme DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò [...] nuove e audacissime soluzioni costruttive, specialmente attraverso l'impiego del ferro. Suo capolavoro è la Mole Antonelliana, alta m. 167,50, iniziata nel 1863 come tempio israelitico e poi acquistata ...
Leggi Tutto
CRESPI
Giovanni Treccani
. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. [...] Impiantò nel 1867 un primo importante stabilimento di filatura a Vigevano (Pavia); nel 1870 un secondo a Ghemme (Novara); nel 1877 un terzo a Capriate d'Adda in provincia di Bergamo, attorno al quale sorsero poi altri stabilimenti, con case operaie, ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] del M. non sembra legato da stretti vincoli di sangue con i Meraviglia residenti in Porta Vercellina, i feudatari di Ghemme che diedero il nome alla contrada milanese nota ancora con l’originale toponimo. Antonio Meraviglia, zio del M., fu uno ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] investito dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, delle contee di Valenza e di Sartirana, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, insieme con la podesteria della Valsesia, di molti feudi e baronie nel regno di Napoli. Istituì ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] di Cerro, diritti sul fiume Strona, sul Tosa e su tutte le acque provenienti dalla Val d’Ossola, i castelli di Cavallo, di Ghemme, di Marano, le località di Gattico, di Revessate e di Caron, beni in Pombia, il mercato di Scozola e il porto di Sesto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] (il secondo però nel 1889 si separò anch'egli dal primo per fondare una propria filatura a Verona) lo stabilimento di Ghemme, e iniziò la costruzione del canale di derivazione dall'Adda. Fu impresa tecnicamente assai ardua (a causa della presenza di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Luciano Tamburini
Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...]
Così nel 1749 fomì al conte Tornielli di Novara disegni per imbrigliare il fiume Sesia nei comuni di Carpignano, Rosignano e Ghemme, e nel 1752 studiò, d’ordine regio, la correzione del corso dell’Arve tra Sallanche e Ginevra per renderlo navigabile ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] e di dar loro una sufficente robustezza, non li rende troppo caldi come vini da pasto. Fra i sottotipi, ricordiamo il Ghemme, il Sizzano, il Lessona.
Storia. - La più antica notizia di Gattinara risale al 7 maggio 999. In una lite di Florio ...
Leggi Tutto
ghemme
ghèmme s. m. – Vino piemontese, di colore rosso granata, odore di violetta, sapore asciutto con fondo amarognolo, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo, vespolina e bonarda delle colline circostanti a Ghemme, centro in provincia...
vespolina
s. f. – Nome di un vitigno originario del Piemonte, che fa parte, in proporzioni diverse, dell’uvaggio di alcuni vini piemontesi (boca, fara, ghemme, sizzano): ha grappoli di media grandezza, cilindrici o conici, piuttosto compatti,...