Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. [...] nell'assassinio di Iacopo del Cassero (Purg., V, 64-84). Suoi tentativi di espansione nel Friuli non ebbero successo. Fu protettore di poeti e letterati; è ricordato da Dante, che forse lo conobbe di persona, in Conv., IV xiv, 12 e, come "Il buon ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardoda
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917, pp. 293, 296; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 103-106; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 177; F. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
Poetessa (1270 circa -1311), figlia di GherardodaCamino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto daCamino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione [...] in Purg., XVI, 140 ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso Oderzo) e di Serravalle (Vittorio Veneto). Nel circa -1242), quindi stabilmente con Gherardo (v.) e con il figlio m. 1324), il quale, deposto da una sollevazione diretta dal vescovo e ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette [...] i suoi propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì infine a questi ultimi, ottenendo da Enrico VII il titolo di vicario imperiale, ma attirandosi l'odio della nobiltà guelfa, che lo fece assassinare. È ricordato ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] del 13° T. allargò il suo territorio, ma dal 1227 al 1260 dovette sottostare alla signoria dei da Romano. Nel 1283 si affermò la signoria di GherardodaCamino e del figlio Rizzardo, sotto i quali la città godette di un periodo di pace e di splendore ...
Leggi Tutto
Nobile feudatario trevigiano (m. Padova 1312), già vincitore dei da Romano, capeggiò a Treviso la parte guelfa contribuendo con GherardodaCamino alla sua vittoria (1283). Fu podestà di Treviso nel 1286, [...] di Ferrara nel 1288. Alleato degli Estensi, contrastò a lungo a Cangrande della Scala il dominio di Padova ...
Leggi Tutto
FELTRE (A. T., 22-23-24)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore GHISLANZONI
Augusto LIZIER
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di [...] Villalta, minacciato dai ghibellini che tentavano di togliergli il govemo, fa nominare capitano generale delle due città GherardodaCamino. La signoria nominale restava pur sempre al vescovo, ma praticamente annullata dal potente signore. Ne dovette ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] studiosi propongono un soggiorno di D. nel V. anche tra il 1306 e il 1311, in relazione alle lodi rivolte a GherardodaCamino e a un'eventuale ospitalità caminese in Treviso: ma siamo nel buio più completo, perché mancano i documenti. Nell'anno 1308 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] parte a tutte le operazioni: espugnata Pontremoli, fronteggiò nella Marca trevigiana l'attacco di Oderzo a opera di GherardodaCamino (luglio 1336); inflisse quindi uno scacco ai Veneziani alleati di Firenze, sottraendo loro Mestre nell'autunno 1336 ...
Leggi Tutto