CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da. - Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano. Il padre del C. [...] e da Maria daCamposampiero, loro cugina. Il da Romano intendeva India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e madre di Gherardo signore di Treviso. Fonti e Bibl.: Treviso ... ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo. - Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise [...] principale della famiglia il C. non si vede ricordato daGherardoCamposampiero nella sua Genealogia dei Camposampiero, Padova 1956, né nelle sue memorie manoscritte sulla Domus ... ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da. - Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu [...] . Il suo corpo fu pietosamente composto contro gli ordini del podestà da Daria da Baone, vedova di GherardodaCamposampiero e dalla figlia Maria, e sepolto presso la chiesa di S ... ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, [...] fece sposare suo figlio E. alla nobile Cecilia d'Abano, promessa a GherardodaCamposampiero, costui si vendicò stuprando successivamente la donna e aprendo la strada alle vendette ... ...
Leggi Tutto
Camposampièro, Tisone. - Nobile feudatario trevigiano (m. Padova [...] Romano, capeggiò a Treviso la parte guelfa contribuendo con Gherardoda Camino alla sua vittoria (1283). Fu podestà di Treviso nel 1286, di Ferrara nel 1288. Alleato degli Estensi ... ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO (A. T., 24-25-26). - Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande [...] e fautore e a sua volta favorito di Gherardoda camino, ed a Padova, donde, in fa anche menzione di altre famiglie di conti Camposampiero, che, pur avendo altre origini, traggono ... ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da. - Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo [...] e alla quale erano da tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria di Gherardoda Camino, che il 15 ... ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da. - Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo [...] di Terradura. Appartenne al ramo dei Camposampiero discesi daGherardo, di cui Florio probabilmente era figlio naturale. Il C. infatti non ebbe diritti sui feudi della famiglia ... ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da. - Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda [...] beni indebitamente occupati assieme al fratello Gherardo. Il C., che condivise le aprile da Biaquino da Camino come procuratore di Conegliano, era presente il Camposampiero. Poco ... ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) 1. Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus ad quem di [...] Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardoda Camino) (65). L'episodio è Camposampiero), trevigiana (i Collalto, gli Onigo, i Sinisforti, ecc.) e vicentina (gli Arzignano, i da ...
Leggi Tutto