(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina.
Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario ...
Leggi Tutto
Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandolapineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, [...] dove riduce l’effetto stimolatorio dell’LRH sulla liberazione di LH. La conseguenza è un’inibizione da parte della m. della funzione delle gonadotropine. La m. è sintetizzata dal triptofano, il quale è ...
Leggi Tutto
pinealoma
Raro tumore della ghiandolapineale, istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario disposte a mosaico, talvolta [...] dalla presenza di cellule secernenti muco o di aree simili a tessuto muscolare, nervoso, tiroideo. Si osserva nel corso dell’età evolutiva e si manifesta con segni di ipertensione endocranica e frequentemente ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandolapineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] funzioni a movimenti meccanici; soltanto l'uomo è fornito di un'anima immateriale che governa il corpo dalla ghiandolapineale, ove ha sede. In questo schema consequenziario i fatti sperimentali fungono semplicemente da controprove. Attorno al 1632 i ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] cerveau (1665) in cui criticava, su base anatomica, le idee morfologiche e fisiologiche di Descartes nonché l'idea che la ghiandolapineale possa essere la sede in cui l'anima esercita le sue funzioni. Al periodo trascorso a Montpellier, dove si legò ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandolapineale, denominati anche peduncoli anteriori [...] a.).
Trigono dell’a. Piccola regione triangolare dell’epitalamo, situata sul lato mediano del talamo, anteriormente alla pineale: contiene un nucleo ( nucleo dell’a. o nucleo abenulare) costituito da cellule multipolari di volume variabile, frammiste ...
Leggi Tutto
Anatomista italiano (Padova 1877 - Fiesso d'Artico 1954). Insegnò anatomia artistica nell'Istituto di belle arti di Venezia e successivamente (dal 1920) anatomia umana nelle univ. di Messina, Bari e Modena. [...] Autore di lavori sul vestibolo orale e sulla ghiandolapineale dei mammiferi, e sullo sviluppo del sistema muscolare dei vertebrati. Pubblicò inoltre studî storici su Leonardo da Vinci, su G. Fabrici d'Acquapendente e su G. Falloppia. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome di concrezioni calcaree (carbonati e fosfati di calcio) reperibili nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandolapineale, dette anche sabbia cerebrale o calcosferiti. ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (dal gr. ἔνδον "dentro", κρίυω "separo, secerno" e λόγος "studio")
Nicola Pende
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro [...] possibile, con un esame fisico diretto di talune ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, timo, ghiandolapineale, ghiandole genitali) valutare lo stato anatomico e funzionale delle singole ghiandole; per talune è possibile il dosaggio diretto degli ...
Leggi Tutto
pineale
agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...