lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] ); da ipertrofia (sindrome di Mikulicz); da cisti (dacryops o igroma) e da tumori (cloroma, cilindroma, ecc.). Le ghiandolelacrimali, a causa di processi autoimmunitari, si atrofizzano in una particolare malattia (sindrome di Sjögren).
Le vie ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] nervosi distribuiti intorno alla porzione secernente delle ghiandole. Si comprende così come le varie secrezioni g. mucipare, sierose, siero-mucose, sudoripare, sebacee, ceruminose, lacrimali, salivari ecc. In genere, però, si indicano secondo la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di Harder, o della membrana nittitante, è sita presso l’angolo interno dell’occhio e le ghiandolelacrimali sull’angolo esterno; queste mancano in Coccodrilli, Cetacei e altri Mammiferi acquatici. I margini palpebrali, nei Mammiferi, sono provvisti ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A).
Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, [...] o in caso di illuminazione troppo intensa; la chiusura periodica delle p. (ammiccamento) diffonde il secreto delle ghiandolelacrimali sulla congiuntiva, mantenendola sempre umettata.
L’edema palpebrale è causa di turgore, tumefazione delle p. per lo ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] generali. Alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso assolve l’apparato lacrimale (v. fig.), costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandolelacrimali principali sono situate una per lato, nell ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] di secrezione degli elementi ghiandolari della mucosa bronchiale e di quella delle vie biliari, nonché delle ghiandolelacrimali e sudoripare, presentano di solito abnorme viscosità. Tipiche e accessibili all’indagine diagnostica sono le alterazioni ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] , mentre a Erofilo si debbono studi sulla retina e a Galeno ricerche sulla struttura della caruncola lacrimale e delle ghiandolelacrimali, del corpo ciliare, degli umori e dei muscoli motori dell’occhio. Le affezioni dell’occhio anticamente ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] sviluppato. Degli organi di senso sono ben sviluppati soltanto udito e tatto. Una secrezione mucillaginosa trasparente delle ghiandolelacrimali ricopre gli occhi, ciò che forse ha dato origine alla leggenda del pianto dei Sireni. Lo stomaco ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti...