• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati
Biografie [17]
Teatro [15]
Letteratura [3]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Arti visive [1]

Pezzana, Giacinta

Enciclopedia on line

Pezzana, Giacinta Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. Portò sulle scene i maggiori autori teatrali italiani del tempo. Nel 1879 a Napoli creò quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA RAQUIN – ACIREALE – URUGUAY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Giacinta (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161) Gioacchino SERA Lamberti SORRENTINO Juan P. RAMOS Ricardo ROJAS José OJEDA Jose' L. PAGANO Achille ARDIGO' Emilio MALESANI Juan KEIDEL Vittorio Novarese J. [...] di varietà col nome di Folies-Forlet. Nel 1880 si edificò il Teatro Nacional in via Florida, che accolse Giacinta Pezzana, Rafael Calvo, Leopoldo Buron, Eva Tetrazzini, Maria Tubau, Leopoldo Fregoli, Tina di Lorenzo, ecc. L'edificio fu distrutto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Annamaria Corea – Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] famiglia, iniziò il suo apprendistato ai primi del Novecento nelle compagnie Mario Fumagalli-Teresa Franchini, Ermete Zacconi, Giacinta Pezzana. Nel 1907 divenne primattore giovane nella compagnia Stabile di Milano diretta da Andrea Maggi e nel 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE LUIGI MORSELLI – GEORGE BERNARD SHAW – GIOVACCHINO FORZANO – VITTORIO GASSMAN – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Annibale (2)
Mostra Tutti

Diligènti, Angelo

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Albenga 1835 - m. 1895); lavorò nel 1853 con L. Robotti e G. Vestri, fu primo attor giovane nel 1859 con Cesare Dondini, quindi socio con G. P. Calloud, A. Belotti e C. Vitaliani nella [...] Compagnia romana fino al 1872; fu poi in Egitto, Turchia e Grecia; dal 1874 al 1876 primo attore con Giacinta Pezzana, dal 1877 al 1879 con T. Salvini, quindi dal 1880 capocomico. Sua figlia Lina (Torino 1865 - Bologna 1910), recitò giovanissima con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – TURCHIA – ALBENGA – EGITTO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diligènti, Angelo (2)
Mostra Tutti

Duse, Eleonora

Enciclopedia on line

Duse, Eleonora Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò sopratutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] ). Mentre recitava a Napoli nel 1879 al teatro dei Fiorentini, notata da Giovanni Emanuel, fu da questo segnalata a Giacinta Pezzana che la volle con sé e le fu larga di consigli e di ammaestramenti; scritturata come seconda donna nella compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – GIOVANNI EMANUEL – PENNSYLVANIA – CESARE ROSSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duse, Eleonora (3)
Mostra Tutti

Duse

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani dei secc. 19º-20º. Luigi (Chioggia 1792 - Padova 1854), filodrammatico a Padova, nel 1816 primo attor giovane nella compagnia di Angelo Rosa, nel 1819 formò una propria compagnia; [...] Attori anche i figli di Eugenio, tra i quali: Luigi (Asolo 1857 - Roma 1923), che fu con lo zio Enrico, con Giacinta Pezzana, Adelaide Tessero e Ernesto Rossi, poi capocomico e impresario, marito di Vittorina Delfini (n. 1867 - m. Verona 1921), prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – ADELAIDE TESSERO – ITALIA VITALIANI – ERNESTO ROSSI – CHIOGGIA

BELLOTTI BON, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

BELLOTTI BON, Luigi Mario Ferrigni Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al [...] interpretazione fu la commedia I Mariti di Achille Torelli, nella quale prendevano parte Cesare Rossi, Amalia Fumagalli, Giacinta Pezzana, Annetta Campi, Francesco e Costanza Ciolli, Gaspare Lavaggi, Luigi Bellotti Bon, Enrico Belli Blancs e Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERI, Luigi Egidio Bellorini Letterato, nato a Saludecio (Romagna) nel 1825, morto a San Remo il 1 dicembre 1901. Visse lungamente a Milano; quindi, sposata l'attrice Giacinta Pezzana, la seguì [...] nelle sue peregrinazioni. Godette di larga popolarità per i suoi numerosissimi romanzi e lavori teatrali, buttati giù affrettatamente, in forma non di rado poco corretta, ma in modo da tener desta l'attenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

FILODRAMMATICI o Dilettanti Alberto Manzi A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. [...] in origine appartenne anche il commediografo Alberto Nota), troviamo Carolina Malfatti; tra i suoi dilettanti Cesare Rossi, Giacinta Pezzana, Ciovanni Emanuel. A Roma fu celebre la Filodrammatica Romana, che anche dopo la caduta del potere temporale ... Leggi Tutto

BOUTET, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1930)

BOUTET, Eduardo Silvio D'Amico Critico drammatico italiano, noto anche con lo pseudonimo di Caramba, nacque a Napoli nel 1856. Dalla città natale venuto giovanissimo a Roma, scrisse dapprima sul Corriere [...] in realtà nel 1904, fondando nel Teatro Argentina di Roma la Stabile Romana, di cui fecero parte, con la vecchia Giacinta Pezzana, il Garavaglia, il Dondini (Cesarino), la Paoli, la Pieri, il Falcini, il Fabbri, il Mascalchi, il De Antoni, ecc. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUTET, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali