GERDIL, GiacintoSigismondo. - Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli studî di teologia all'università di Bologna, dove divenne caro al cardinale P. Lambertini, poi papa Benedetto XIV. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna. - Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, [...] 1824. Ebbe tra i suoi precettori il cav. Papacino d'Antoni e il barnabita GiacintoSigismondoGerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832 ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite [...] con il governo sabaudo, essendo stato pesantemente criticato a Torino da padre GiacintoSigismondoGerdil (l’influente precettore del futuro Carlo Emanuele IV), che era stato l ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto [...] del 1867 e tenne un discorso su Gli ultimi quattro anni della vita del Card. GiacintoSigismondoGerdil (Roma 1863). Stese alcuni Cenni della vita del R. P. D. Sebastiano Colomme B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] della congregazione un ruolo di freno era stato poi svolto dal savoiardo GiacintoSigismondoGerdil (1718-1802). Professore nel collegio barnabita di Macerata, poi presso le scuole ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio. – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, [...] (già a riposo, ma che lo introdusse all’approfondimento di Kant e di GiacintoSigismondoGerdil), Giovanni Prosdocimo Zabeo, docente di teologia pastorale, con il quale si laureò ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto. – Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria [...] rivoluzionario. Contro lo scritto intervenne di lì a qualche anno il cardinale GiacintoSigismondoGerdil, esponente di spicco dell’antigiansenismo curiale, con un Esame dei Motivi ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele. - Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio [...] morale. Sia nella filosofia che nella teologia morale ebbe a successore il barnabita GiacintoSigismondoGerdil. Il 12 dic. 1753 fu nominato vescovo di Mondovì da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e [...] e regolari (gennaio 1787). Ordinato sacerdote il 2 giugno 1787 dal cardinale GiacintoSigismondoGerdil, il 15 dicembre 1788 fu nominato patriarca in partibus di Antiochia di ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a [...] del Was ist der Papst di Joseph Valentin Eybel il cui estensore, il cardinale GiacintoSigismondoGerdil, replicò con due opuscoli. Nel Dubbio sul centro dell’unità cattolica nella ...
Leggi Tutto