Amato, Giacomo. - Architetto ( Palermo 1643 - ivi 1732). Religioso dei Ministri degli Infermi, a Roma (1671-84) progettò la casa madre della Maddalena e si formò allo studio delle forme del Barocco romano che elaborò con estro scenografico a Palermo nelle facciate delle chiese di S. Teresa alla ...
Leggi Tutto
AMATO, Paolo. - Architetto, disegnatore e incisore nato a Ciminna (Palermo) il 24 genn. 1634. Sacerdote, l'A. ebbe nel correligionario G. Di Miceli l'ordinatore [...] Miceli, uscì a Palermo nel 1733: Nuova pratica di prospettiva...Ebbe come allievo GiacomoAmato col quale però non aveva rapporti di parentela. Visse prevalentemente a Palermo. Nel ... ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT [...] Gli subentrò quindi il colonnello Giacomo Marchello, che non aveva mai , 1576) e la fontana del Garaffo (P. Amato, 1698). Tra le costruzioni successive, notevole il Teatro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] precorrono gli altri, anche quelli di Palermo. In questa città soltanto con GiacomoAmato si afferma potente lo stile barocco, con derivazioni eclettiche romane, svincolandosi ...
Leggi Tutto
Serpòtta, Giacomo. - Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo [...] il rapporto con l'architettura effimera e la familiarità con architetti come P. Amato e G. Amato, elementi che si devono tener presenti per le opere successive, prevalentemente ... ...
Leggi Tutto
SERPOTTA. ‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo stuccatore [...] chiesa del monastero delle Stimmate di S. Francesco su progetto dell’architetto GiacomoAmato. Negli anni 1702-03 lavorò assieme al nipote Procopio nella chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio. - Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia [...] , il G. ebbe a collaborare in più occasioni sia con l'architetto GiacomoAmato sia con gli scultori Giacomo e Procopio Serpotta, artisti tra i più richiesti nella Palermo a cavallo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare. - Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611. Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una [...] , ibid., III, pp. 161-163; F. Scaduto, Note sul prospetto chiesastico a Palermo prima di GiacomoAmato, in Annali del barocco in Sicilia, II (1995), pp. 77-82; E. Di Cristina - E ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe. - Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni [...] sacri di Palermo. Le parrocchie, Palermo 1979, pp. 168-177; D. Garstang, Un altare di GiacomoAmato nella chiesa del Ss. Salvatore, in Arch. stor. sicil., s. 4, VII (1981), p. 238 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978). Il padre, fisico con ampi interessi [...] e collegata a una lettura analitica dei testi, si esprime – come avviene anche nell’amatoGiacomo Leopardi – per lo più in studi puntuali, in adversaria filologici (in gran parte ...
Leggi Tutto