Carrara, Giacomo, conte. - Collezionista d'arte ( Bergamo 1714 - ivi 1796), fondatore a Bergamo dell'accademia che porta il suo nome, alla quale legò per testamento la collezione di dipinti italiani (prevalentemente settentrionali) da lui raccolta, primo nucleo dell'attuale pinacoteca bergamasca. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo. - Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università di Padova. Ivi iniziò la sua attività scientifica nell'ambito dell'istituto di chimica farmaceutica sotto la guida ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da. - Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per [...] veneto, s. 4, XIV (1890), 1-2, pp. 24-29; L. Padrin, Il principato di Giacomo da Carrara primo signore di Padova. Narraz. scelta dalle storie inedite di A. Mussato, Padova 1891, pp ... ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da. - Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande [...] pp. 263-267; V. Frison, Il principato di Giacomo II da Carrara signore di Padova, Legnago 1906; I. Zennari, Giacomo II da Carrara signore di Padova (1345-1350), in Boll. del Museo ... ...
Leggi Tutto
BERGAMO (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta [...] , risultanti dalla riunione delle raccolte lasciate a pubblico godimento prima dal conte GiacomoCarrara poi dal conte Lochis, dal senatore Giovanni Morelli e da altri benemeriti ...
Leggi Tutto
Nazari 〈-zz-〉, Bartolomeo. - Pittore (Clusone, Bergamo, [...] anche di una committenza inglese e tedesca (Il card. Angelo Maria Querini, 1727 circa, Venezia, pinac. Querini Stampalia ; Il conte GiacomoCarrara , 1736, Bergamo, accademia ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA (fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una [...] di Belle Arti in Bergamo, istituita per disposizione testamentaria del conte GiacomoCarrara, che aveva già formato una galleria di dipinti e iniziato una scuola di disegno in ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano. - Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. [...] di preparare fonti alla storia dell'arte, aiutato dal bergamasco conte GiacomoCarrara, mise insieme un'utilissima raccolta di Lettere sulla scultura, pittura e architettura ...
Leggi Tutto
GALGARIO, Fra. - Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. [...] , lo mise a studiare pittura con Giacomo Cotta e poi con Bartolomeo Bianchini. di particolare importanza a Bergamo nell'Accademia Carrara e nelle raccolte private, a Milano al ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo. - Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi [...] diventerà il più richiesto ritrattista. I due biografi settecenteschi, il Tassi e il conte GiacomoCarrara (in Tassi, II, pp. 104-107), affermano che fu avviato alla pittura da ...
Leggi Tutto