GiàcomodaLentini. - Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della [...] restano una quarantina di poesie, tutte amorose. Della sua vita si sa assai poco; il suo nome figura in alcuni atti (che risalgono al 1233) da lui stesi per conto dell'imperatore. ... ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da. - Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del [...] -466; I, 3, ibid. 1973, p. 1042; L. Sciascia, Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia di GiacomodaLentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel ... ...
Leggi Tutto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi [...] rimati CDECDE o CDCDCD. L’ideazione del s. è attribuita a GiacomodaLentini, che secondo la tesi romantica l’avrebbe costruito unendo due strambotti, metro popolareggiante ...
Leggi Tutto
siciliana, Scuola Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella [...] ) e più fecondo e famoso fu GiacomodaLentini, inventore del sonetto; restano componimenti di Tommaso di Sasso, Ruggero o Ruggerone da Palermo. Questi poeti sono tutti siciliani ...
Leggi Tutto
tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó [...] soprattutto, ma anche strambotti in ottave. S’impegnarono in tenzoni, tra i meridionali, GiacomodaLentini, I. Mostacci , Pietro della Vigna e, fra i toscani e gli stilnovisti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] ) in rima con ò (diffidi). È necessario pronunciare merzidi. Passiamo ora ad ō. Lo stesso GiacomodaLentini (ed. Langley, p. 7): Non so se lo savete, com'io v'amo a bon core ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] Orso Orsini. Pallide ombre evanescenti essi sono, ché se del primo, che tenzonò con GiacomodaLentini e che, a dire di questo, aveva trovato "novi detti tanti", conserviamo appena ...
Leggi Tutto
CANZONIERI. - Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, [...] anche le singole edizioni; M. Barbi, op. cit.; E.F. Langley, The Poetry of GiacomodaLentini, Cambridge 1915, p. xxvii segg. Il Canzoniere dei poeti perugini, in gran parte ancora ... ...
Leggi Tutto
ENNA (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto [...] . Varie volte vi dimorò Federico di Svevia, né è improbabile che con lui e con GiacomodaLentini nell'agosto 1233 vi si sia pur trovato Pier della Vigna. Ancor più l'amò Federico ...
Leggi Tutto
DISCORDO (fr. prov. descort). - Varietà della canzone, che si trova primamente nella poesia francese e provenzale e ha esempî anche nella portoghese e nella spagnola. Caratteristica essenziale [...] , come alcuni portoghesi. I pochissimi discordi italiani si trovano fra le poesie di GiacomodaLentini, Giacomino Pugliese e di qualche altro rimatore del sec. XIII. Poi passò in ...
Leggi Tutto
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati ...
bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti bisticcio fra suocera e nuora; un bisticcio da bambini; s’è trattato di un bisticcio ...