Debenedétti, Giacomo. - Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della ...
Leggi Tutto
. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi membri di famiglie benestanti. Secondo una lettera [...] di Roma tra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2007, pp. 31-78; E. Debenedetti, Giacomo Antonio Dome-nico Quarenghi, ibid., n. 24, Architetti e ingegneri a ... ...
Leggi Tutto
Pedullà, Walter. - Critico letterario italiano (n. Siderno 1930). Saggista e giornalista professionista, [...] (1997); I titoli (1999); Le armi del comico (2001); Il Novecento segreto di GiacomoDebenedetti (2004); Quadrare il cerchio. Il riso, il gioco, le avanguardie nella letteratura del ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, [...] intrecciò nuovi rapporti con intellettuali come Alberto Moravia, Enrico Falqui e GiacomoDebenedetti. Durante il secondo conflitto mondiale ci fu di nuovo un’interruzione delle ...
Leggi Tutto
Montale, Eugenio 1. Vita e opere Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale [...] antifascisti attivi a Genova, Milano e Torino (Camillo Sbarbaro, Sergio Solmi, GiacomoDebenedetti), pubblicò nelle edizioni di Piero Gobetti Ossi di seppia (1925, seconda ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] i dialoghi tra scolaro e maestro di W. Pedullà, Il Novecento segreto di GiacomoDebenedetti, Milano 2004. Temi diversamente elaborati di critica comparata nei volumi di P. Boitani ...
Leggi Tutto
ROMANZO. – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ [...] constatare il declino tardonovecentesco dell’intreccio, la scomparsa di quello che GiacomoDebenedetti definiva il personaggio-uomo, la puntuale estromissione dal testo della ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche nell'intenso [...] rapporto con figure centrali del Novecento come GiacomoDebenedetti, Attilio Bertolucci, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. Il rapporto con il cinema ha avuto per lui valenza ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, Alberto Lattuada, [...] di Roccaverdina di L. Capuana e sceneggiato da Sergio Amidei, Vitaliano Brancati e GiacomoDebenedetti, narra della passione ferale e animalesca di un nobile siciliano e di una ...
Leggi Tutto
1. Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione [...] Pia società san Paolo fondata da don Giacomo Alberione, che col suo ramo maschile pedagogia, e Il Saggiatore nato nel 1958 da GiacomoDebenedetti. Cfr. A. Cadioli, G. Vigini, Storia ...
Leggi Tutto
ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici ...