GiàcomodellaMarca, santo. - Francescano ( Monteprandone 1394 - Napoli 1476); seguace di s. Bernardino da Siena , promosse attivamente il culto a lui caro del nome di Gesù. Predicatore attivissimo, in Ungheria combatté gli hussiti, trattò per il papa al Concilio di Basilea, raccolse aiuti per la ...
Leggi Tutto
GIACOMOdellaMarca, Santo. - Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio [...] spesso a favore di una crociata contro i Turchi, per l'unione con gli eretici dell'Europa orientale, per l'erezione dei monti di pietà. Ebbe parte alle controversie tra minori ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli. - Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti [...] la "magna disceptatio" avignonese si perdono le tracce di Giacomo. G. è stato talvolta confuso con s. GiacomodellaMarca (1394-1478), con il quale condivide solo l'origine nel ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le [...] popolo tumultuante liberò nel 1416 dalla semiprigionia in cui la teneva il marito GiacomodellaMarca; sebbene poco di poi, all'avanzarsi di Attendolo Sforza su Napoli, una nuova ... ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera [...] arte modenese, la Galleria espone i modelli ferraresi che l'hanno ispirata: il San GiacomodellaMarca di Cosmè Tura; la robertiana composizione di Lucrezia, Bruto e Coliatino; una ... ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] di − 5°,4 e 37°,8. Le isoterme delleMarche, secondo il fatto generale valevole per tutta l'Italia , fecondo ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il ... ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa. – Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo [...] da Urbino. Mossa ancora più dal «timore dell’inferno» che da una matura devozione, fece con altri frati minori dell’Osservanza discepoli di GiacomodellaMarca, come Francesco da ... ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage). - Il pellegrinaggio è [...] pellegrinaggio da ogni parte di Europa: papi, re, principi, uomini santi (GiacomodellaMarca, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Carlo Borromeo, Francesco di Sales, Benedetto ...
Leggi Tutto
frati minori Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle [...] grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena , s. Giovanni da Capestrano , s. GiacomodellaMarca e il beato Alberto da Sarteano . I dissidi tra i conventuali, ligi al loro ...
Leggi Tutto
Marco da Bologna, beato. - Frate francescano (Bologna 1405 - Piacenza 1479). Della famiglia senatoria dei Fantuzzi, [...] , ebbe contatti con i più illustri francescani dell'epoca, in particolare con Giovanni da Capistrano e con GiacomodellaMarca. Eresse, nelle principali città d'Italia, Monti ... ...
Leggi Tutto
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a ...
emergenzialista agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: «Misure ...