Fabre ‹fàbℎre›, Jaume. - Architetto maiorchino; autore della chiesa dei Domenicani a [...] " uri="/enciclopedia/maiorca/">Maiorca (1296-1317), lavorò al duomo di Barcellona (1317) e alle cattedrali di Narbona (1321 circa) e di Gerona (1329 circa). Il suo capolavoro è il ...
Leggi Tutto
Corbeil-Essonnes Cittadina della Francia [...] al 12° sec., quando divenne possesso dei re di Francia. Nel 1258 vi fu firmato un trattato fra Luigi IX e GiacomoIdiAragona, con cui questi rinunciò a ogni rivendicazione in ...
Leggi Tutto
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di parentela con numerosi [...] alla preparazione della crociata furono l'arbitrato papale fra Filippo II Augusto di Francia e GiacomoIdiAragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca ... ...
Leggi Tutto
L'alchimia nel Medioevo latino e greco Sommario: 1. L'alchimia greco-egiziana e bizantina. 2. L'introduzione dell'alchimia araba nell'Europa occidentale e la nascita dell'alchimia [...] averlo osservato lavorare alla trasmutazione presso la Curia verso il 1301. GiacomoIdiAragona ricorse ai servigi di Arnaldo nel 1299, nel 1305 e tra il 1309 e il 1310; Roberto ...
Leggi Tutto
III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, frutto di una fortunata invenzione [...] essenzialmente alla preparazione della crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e GiacomoIdiAragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca ... ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles. - Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la [...] gl'infedeli, e più precisamente i mussulmani e gli ebrei di Spagna. In una Vita di s. Raimondo di Peñafort (inserita nella storia del regno diGiacomoIdiAragona, 1213-1276), un ... ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica). - Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] e Pisani dopo il 1212 si venivano instaurando buoni rapporti commerciali, quando GiacomoIdiAragona il Conquistatore (1213-1276), nella sua politica espansionistica, riuscì a ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra. - Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone. T. fu proclamato re a [...] che ostacolavano la sua ascesa al trono. Con la mediazione diGiacomoIdiAragona si oppose alle pretese del re di Castiglia sulla Navarra e nel 1257 passò nei suoi domini ... ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO. – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello [...] ., p. LII; ma v. Beltran, 2000). Anche l’ipotesi di un passaggio alla corte diGiacomoI d’Aragona si basa solo sulla tornada di Qui be·s membra (BdT 437.29), un sirventese morale ...
Leggi Tutto
GiàcomoI conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca [...] la difficoltà e la precarietà d'ogni espansione catalana oltre i Pirenei , rinunciò col trattato di Corbeil (1258) a ogni diritto sulla Francia meridionale, eccetto Montpellier ... ...
Leggi Tutto