GIACOMOI di Catalogna-Aragona, detto ilConquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] , di gravi errori politici (trattato di Corbeil, divisione dei territorî conquistati), GiacomoI rimane tuttavia, per i suoi popoli "l'alt rei En Jaume", moralmente e fisicamente; rimane il padre delle terre che parlano catalano. Ma più di tutto egli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Francia e ad occidente e al sud dalla Castiglia, si rivolse fiduciosa al mare, nel quale GiacomoI aveva conquistato le Baleari e Valenza, e con il matrimonio di suo figlio Pietro, che aveva sposato Costanza di Sicilia, e con la protezione accordata ...
Leggi Tutto
GIACOMO II re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre GiacomoIilConquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco [...] Giacomo, più debole, cedette (1279), ma, umiliato, parteggiò per il regno di Francia, nemico della casa barcellonese, e cooperò all'invasione di Filippo l'Ardito (1285). Di qui la conquista avec le royaume de Majorque, I, Parigi 1892, pp. 151-364 ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] (Sant Mateu), distrutta nel 1639.La divisione dei dominî voluta per disposizione testamentaria da GiacomoIilConquistatore (1213-1276) tra i suoi figli Pietro e Giacomo comportò nel 1276 l'elezione di P. a capitale del regno di Maiorca. Alla ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di Córdova, divenne la capitale di uno dei regni di Taifas. Il 28 settembre 1238 passò definitivamente sotto il dominio cristiano, divenendo, con GiacomoIilConquistatore (1213-1276), territorio della Corona di Aragona.
La città ha restituito ...
Leggi Tutto
Figlia (Montpellier forse 1181 - Roma 1213) del conte Guglielmo di Montpellier e della bizantina Eudossia. Dichiarate nulle le nozze con il conte di Comminges, M. sposò (1204) il re Pietro II d'Aragona. [...] Da questa unione nacque (1208) GiacomoIilConquistatore, anche se i rapporti di M. con il marito si erano già (1205) guastati a proposito della successione sui possedimenti di Montpellier. La causa di annullamento del matrimonio si protrasse, per ...
Leggi Tutto
ARAGONA (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Rita D'AVINO M.
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti [...] , nella battaglia di Muret, segna l'inizio di una grande anarchia che dura per tutto il periodo della fanciullezza del re GiacomoIilConquistatore (1213-1276).
Grande disordine, allora, per la divisione dei nobili aragonesi in due partiti. Contro ...
Leggi Tutto
ALICANTE (A. T., 41-42)
Gi. Ca.
R. Ma.
Gi. Ca.
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra [...] di Murcia, nella sollevazione del 1262, tornarono a strapparla dalle mani dei Cristiani; ma GiacomoIilConquistatore, re d'Aragona, la riprese nel 1296, e a lui venne attribuita in forza della sentenza pronunciata dal re Dionigi di Portogallo ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] sollevazione generale dell'Andalusia e di Murcia obbligò Alfonso X a chiedere aiuto al suocero GiacomoIilConquistatore. L'esercito catalano-aragonese entrò nella città il 13 febbraio e s'impadronì del regno, ceduto presto alla Castiglia in forza d ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] stabilirono nel suo castello una delle principali commende dell'ordine nell'Aragona. Fu in quella fortezza che GiacomoIilConquistatore ricevette la sua prima educazione, affidata da una assemblea celebrata in Lérida (1214) al nobile Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...