Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] 'uccisione di Maria Stuarda e nel 1603 egli poté succedere pacificamente a Elisabetta sul trono inglese; ma presto deluse i cattolici, che si erano fatti delle illusioni sulla sua nascita cattolica (da qui, per esasperata reazione, la "congiura delle ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di GiacomoIStuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] Così nel giugno di quell'anno sciolse il primo parlamento del suo regno e nel 1626 anche il secondo, arrestandone i capi che intendevano far dipendere dalla preventiva destituzione di Buckingham la concessione dei fondi richiesti dal re per la guerra ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] le innovazioni culturali del Common prayer book, fu teatro di repressioni sanguinose.
Da GiacomoIStuart all’Act of union
L’avvento al trono inglese di GiacomoI (1603) vide l’instaurazione di un centralismo amministrativo più accentuato, mentre un ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 1698). Aveva sposato la contessa palatina Sofia, figlia dell'elettore Federico V, re di Boemia, e nipote del re GiacomoIStuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo sviluppo della potenza della ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] diede patenti ad alcuni mercanti di Londra per costituire una compagnia di commercio e sfruttamento della regione. Altre patenti furono concesse da GiacomoIStuart a una compagnia, che costruì alle foci del fiume un forte, destinato a proteggere ...
Leggi Tutto
FILIPPO III re di Spagna
Angela Valente
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco [...] e Baltimora. Solo dopo la morte di Elisabetta, la gran nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con GiacomoIStuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] sostegno alla causa dell'assolutismo monarchico fu offerto dal G. con le Regales disputationes (Londini 1605) dedicate a GiacomoIStuart nuovo re d'Inghilterra.
Le tre dissertazioni De potestate regis absoluta, De vi civium in regem semper iniusta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a finanziare. Al consolidarsi delle relazioni anglo-toscane - diventate ora ufficiali - contribuirono l'ascesa al trono, dopo la morte di Elisabetta (1603), di GiacomoIStuart e la pace da lui sottoscritta nel 1604 a Londra con la Spagna. Con lo ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] .
È del 1612 l’avvio del carteggio con Dudley Carleton, ambasciatore di GiacomoIStuart a Venezia, impegnato a stabilire collegamenti in vista di un’alleanza della Repubblica con i paesi protestanti (39 lettere del M., parte di un epistolario che fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , insoddisfatto del trattamento che questi gli riservava, e cercò fortuna in Inghilterra alla corte della moglie di GiacomoIStuart, la criptocattolica Anna di Danimarca, ma, non trovando una collocazione soddisfacente, si trasferì in Francia come ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...