Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] nel 1352 concluse una pace con G. rimasta assolta nel processo tenutosi contro di lei ad Avignone. Morto Luigi di Taranto (1362), dopo pochi mesi sposò GiacomoIVdiMaiorca, che però visse quasi sempre lontano. Intanto, d'accordo con Gregorio XI, G ...
Leggi Tutto
Figlio (Perpignano 1336 - Soria 1375) diGiacomo III diMaiorca, sposò (1363) Giovanna I di Napoli. Ammalatosi di mente, fu chiuso nelle sue stanze, donde (1363) fuggì per tentare la conquista dei beni [...] paterni. Caduto in prigionia degli Aragonesi e riscattato dalla moglie, tornò (1366) a Napoli per un anno, quindi in Castiglia, dove morì, sembra avvelenato ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] ; egli fu l'ultimo re effettivo del regno diMaiorca. Il figlio GiacomoIV invano tentò con l'aiuto di Enrico II di Castiglia di riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.
Ai tempi di D. era intenso il traffico tra M. e Firenze ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante diMaiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo diMaiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia [...] del suo stato. Pietro IV il Cerimonioso, traendo dapprima pretesto da presunte alterazioni monetarie, e poi da un complotto, lo sottopose a processo e decretò (1343) la confisca del dominio diMaiorca. Battuto sul mare, Giacomo III si rifugiò a ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] figlio, Giacomo, succedeva nel regno diMaiorca (con Rossiglione e Cerdagna) e in Montpellier.
Uomo di non Soldevila, Jaume I, Barcellona 1926; A. Rovira i Virgili, Hist. Nacional de Catalunya, IV, Barcellona 1926, p. 511 segg. e V (1928), p. 9 segg. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tra le altre, la cima inviolata del Gasherbrum IV (7980 m) nel 1958, e contribuendo in di Ognina, E. Maiorca e N. Imbesi, l'uno dopo l'altro, scendono a 55 m di profondità, stabilendo il nuovo record. Il mese precedente le due figlie diMaiorca ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 3ª ed., Bari 1929, IV, appendice; cfr. dello stesso, diMaiorca preziosamente intagliata l'interno della reggia (1450-1458) - una schiera di artisti italiani affermò l'arte nuova nel grandioso arco didi San Giacomo (dall'attigua chiesa di San Giacomo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Letterio Di Francia
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) [...] di Sanseverino, a nome proprio e della regina Giovanna, ancorché confermate dal terzo marito della sovrana, GiacomodiMaiorca D. Guerri, op. cit., IV, è invece validamente sostenuta da G. Vandelli, Su l'autenticità del Commento di G. B., in Studi ...
Leggi Tutto
Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III diMaiorca [...] si trovò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re di Castiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima domare una rivolta (1347-48) della Unión dei nobili aragonesi, sobillati dal detronizzato re diMaiorca, Giacomo III. ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] Di nuovo in Sicilia (1315), Ferdinando diMaiorca gli affidò l'incarico di condurre l'infante Giacomo (futuro Giacomo III diMaiorca et l'empire byzantin, in Revue historique du sud-est européen, IV (Bucarest 1927), pp. 325-355; A. Rubió i Lluch, ...
Leggi Tutto