• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
biografico
lingua italiana
atlante
il chiasmo
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati
Biografie [149]
Letteratura [109]
Lingua [78]
Storia [41]
Grammatica [24]
Filosofia [21]
Arti visive [22]
Temi generali [21]
Critica retorica e stilistica [18]
Linguistica generale [17]

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia on line

Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] 1980 è uscito a Firenze nel 1986); una collana di Documenti e studi; una collana di Scritti inediti o rari del Leopardi. Risorse correlate Achille Tartaro, Leopardi, Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 64 (2005) Nicola Del Corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – CRITICA TESTUALE – ACHILLE TARTARO – CARLO PEPOLI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] Monaldo, erano stati ostilissimi, e non s'erano saputi acconciare. Giacomo ne sentì disagio, e s'appartò più che mai. Era serenità; vibra in essa la nota satirica, alla quale il Leopardi non ha vocazione. La Ginestra, più che tradurre in poesia una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] di un anno e l’inizio di un altro. A ogni sicurezza della filosofia antica e moderna risponde uno sberleffo comico. Giacomo Leopardi L’infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo ... Leggi Tutto

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] dichiarava che «la vita in qualunque luogo gli è abbominevole e tormentosa». Così, la storia della breve esistenza di Giacomo Leopardi ci conserverà di lui, fino all’ultimo, un’immagine giovanile, e non nel puro senso cronologico. Mentre egli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] piccola nobiltà papalina e legittimista come fu quello di Giacomo. Infine, l’infermità fisica, sopraggiunta e favorita di appunti per l’elaborazione dei Pensieri, e si sa che Leopardi pensava a una riassunzione dei suoi temi psicologici e morali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

«Una maravigliosa e strana immobilità»: Leopardi e la scrittura cinese

Il Chiasmo (2021)

Giacomo Leopardi cominciò le sue indagini sulla Cina e sulla lingua cinese, affidandole allo Zibaldone, nell’aprile 1821: è l’inizio di quel periodo (‘21-‘23) in cui prende corpo la sua teoria delle lingue. [...] Si trattò, tuttavia, di un interesse breve, seppur acceso: già dopo il maggio dello stesso anno egli non si occuperà più dell’argomento ... Leggi Tutto

Leopardi, dopo la siepe, verso l’infinito e oltre

Lingua italiana (2022)

Un Giacomo Leopardi (1798-1837) incredibilmente Classico pop, presente e attivo nelle ri-scritture multi-codali contemporanee, dal fumetto, alle canzoni, ai romanzi, al cinema, al teatro. Leopardi, al [...] pari di Dante Alighieri, è entrato nell’immagina ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] , pp. 100-111; P. L.: note biografiche condotte su documenti inediti recanatesi, Città di Castello 1898. Inoltre: Lettere scritte a Giacomo Leopardi dai suoi parenti, con giunta di cose inedite e rare, a cura di G. Piergili, Firenze 1878; Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

De Sànctis, Francesco

Enciclopedia on line

De Sànctis, Francesco Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] Nuovi saggi critici, aumentati nella 2a edizione (1881); nel 1876 il Viaggio elettorale. Pubblicati postumi furono lo Studio su Giacomo Leopardi (scritto dal 1876 in poi, pubbl. 1885); la Letteratura italiana nel sec. XIX, lezioni esposte nel 1872-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO LEOPARDI – MOTI DEL '48 – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Bòsco, Umberto

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando [...] si ricordano soprattutto lo studio su Il Decameron (1929); Petrarca (1946, 8a ed. 1977); Titanismo e pietà in Giacomo Leopardi (1957, 2a ed. 1981); Realismo romantico (1959, 2a ed. 1967); Dante vicino (1966); Saggi sul Rinascimento italiano (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – DIVINA COMMEDIA – CATANZARO – PETRARCA – STILNOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Umberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
còsmico
cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
cèrto¹
certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere c. qualcuno, assicurarlo, dargli certezza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali