• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
220 risultati
Tutti i risultati
Chimica [41]
Biologia [16]
Medicina [17]
Chimica inorganica [15]
Industria [13]
Biochimica [11]
Archeologia [12]
Patologia [11]
Arti visive [10]
Fisica [9]

autunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, [...] in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – TRANSILVANIA – GIALLO ZOLFO – CONNECTICUT – URANINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

copiapite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, [...] è originario di Copiapó in Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MAGNESIO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copiapite (1)
Mostra Tutti

scutulo

Enciclopedia on line

scutulo In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa ed è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come [...] un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GIALLO ZOLFO – TRICHOPHYTON – DERMATOLOGIA – URINA

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

FEGATO e vie biliari (fr. foie, voies biliares; sp. hígado, conducto biliar; ted. Leber, Gallengange; ingl. liver, bile duct) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Ignazio SALVIOLI Mario DONATI Agostino PALMERINI Aldo [...] assume un aspetto areolare e spugnoso, con piccole cavità contenenti materiale purulento e particolare colorazione giallo-zolfo. Microscopicamente vi si possono dimostrare i caratteristici parassiti. I tumori possono essere primitivi o derivati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

BALENOTTERA (dal lat. balaena e dal gr. πτερόν "ala" o pinna"; lat. scient. Balaenoptera Lacép.; fr. balénoptère; sp. balenóptera; ted. Furchenwale o Finnwale; ingl. rorqual o fin whale) Oscar De Beaux Nome [...] cefalopodi. La gravidanza dura circa 10 mesi e il neonato misura m. 2,50. La Balenottera gialla (B. sulfurea Cope) con le parti inferiori giallo-zolfo, abita l'Oceano Pacifico, dal Mare di Bering alla California. Il peso complessivo di un esemplare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

TIGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab) Mario TRUFFI Nino BABONI Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] formata di corti micelî e di spore irregolari, la quale, estendendosi in superficie, forma una piastra tonda di color giallo zolfo, depressa al centro (scutulo), delle dimensioni da una capoechia di spillo a una lenticchia e più, a superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGNA (1)
Mostra Tutti

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

ACTINOMICOSI Giovanni Perez . L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui [...] fuoriesce un liquido purulento contenente dei granellini caratteristici per il loro colorito che va dal grigiastro al giallo-zolfo, costituiti dal parassita. Tali suppurazioni spesso sono lunghe ed ostinate. La malattia ha evoluzione lenta, talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] è la ferro-molibdite (impropriamente molibdite o molibdenocra) minerale terroso o in fibre setacee di un bel colore giallo zolfo, che per molto tempo fu creduto ossido di molibdeno, di composizione ancora incerta. I giacimenti di molibdenite sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

IPERNEFROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene") Alberto Pepere Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] in quella corticale del polo inferiore o della parte media, di colorito giallo-ocraceo come la corteccia dei surreni, ricchi di grasso, o giallo-zolfo o variegati con aree rossiccio-brune per stravasi sanguigni e successive modificazioni pigmentarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNEFROMA (2)
Mostra Tutti

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

APANTELES (dal gr. ἀ privativo e παντελής "compiuto, perfetto") Guido Grandi Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili [...] i tessuti. Giunte a maturità, escono dal corpo della vittima e si costruiscono sul corpo stesso un bozzoletto di color giallo zolfo, nel quale si trasformano in pupa e dal quale, dopo una dozzina di giorni, sfarfallerà l'insetto perfetto. Ha da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
polisolfuro
polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando zolfo nel solfuro normale fuso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali