BODONI, Giambattista. - Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come [...] (1914), ii, pp. 210-219. Ricordiamo le più notevoli: R. Bertieri, l'arte di GiambattistaBodoni (con una notizia biografica di G. Fumagalli), Milano [1913], con tav.; P. Barbèra ... ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382). - È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita [...] ai prototipografi già ricordati, ebbe a Parma la sua officina GiambattistaBodoni chiamatovi a dirigere la Stamperia reale (v. bodoni, VII, p. 247) e rimasto a Parma fino alla sua ...
Leggi Tutto
Bernardi, Iacopo. - Educatore e sacerdote (Follina, [...] nel seminario di Pinerolo . Scrisse opere biografiche, tra cui la Vita di GiambattistaBodoni (1872), e pedagogiche (Saggio di studii sulla podestà patria e sull'educazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO duca di Parma e Piacenza. - Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia [...] scuole di Parma nel 1769, ibid., II (1913), pp. 132-142; Don F. di Borbone e GiambattistaBodoni, ibid., II (1913), 194-204; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Hans (Giovanni) Stampatore ed editore di origine tedesca, nato a Weimar l'8 gennaio 1892, morto a Verona il 27 dicembre 1977. Cittadino italiano dal [...] torchio a mano e il permesso di usare i caratteri dei punzoni originari incisi da GiambattistaBodoni e custoditi a Parma. Nel 1926 ebbe l'incarico di stampare l'edizione nazionale ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria [...] e in particolare di Bartolomeo Borghesi, mentre l’elegante stampa fu omaggio di GiambattistaBodoni. Costanza rivide il padre nei mesi estivi del 1813, quando Monti fece un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo. - Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro [...] attuale d'ogni letteratura, VI, Parma 1799, pp. 477-478; G. De Lama, Vita del Cavalier GiambattistaBodoni, Parma 1816, I, pp. 15-19; II, pp. 8-12; [D. Bertolotti] Serie di vite e ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse di inchiostro [...] e Claude Garamond a Parigi. L’insigne attività di John Baskerville a Londra e di GiambattistaBodoni a Parma si colloca, invece, alla fine del XVII sec., epoca che vide la nascita ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo. – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, [...] personalità della cultura italiana, come Girolamo Tiraboschi, Antonio Maria Lorgna, GiambattistaBodoni. Era tuttavia critico nei confronti di una facile divulgazione del sapere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Carlo Denina Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni [...] , a cura di A. Tallone, Pinerolo 1901. «Bollettino del Museo bodoniano di Parma», 2003, nr. speciale: Il carteggio fra GiambattistaBodoni e Carlo Denina (1777-1812), a cura di R ...
Leggi Tutto
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: carattere magici, cabalistici. b. Più com., la ...