Tièpolo, Giambattista. - Pittore ( Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa . T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno [...] , pp. 128 s., 146); G. Marini, Novità per L. T. incisore, in GiambattistaTiepolo nel terzo centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale..., Venezia-Vicenza-Udine ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ad avere Venezia, a opera di S. Ricci, G.B. Piazzetta e GiambattistaTiepolo, nelle grandi imprese decorative, nelle tematiche religiose o allegoriche. Con approcci realistici ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] al rinascimento della pittura rappresentato da Goya. Carlo III chiamò in Spagna GiambattistaTiepolo e Antonio Raffaele Mengs a dipingere i soffitti del palazzo che si stava ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] Polazzo, Antonio Marinetti, detto il Chioggiotto, e molti fuori Venezia. GiambattistaTiepolo, forse aderendo al Piazzetta, forse rinnovandone personalmente le ricerche, si ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] Bellini, cui seguì, nel 1951, a Ca' Rezzonico e ai Giardini, la mostra di GiambattistaTiepolo, con oltre 100.000 visitatori(58). Il 1951 vide il debutto di due grandi istituzioni ...
Leggi Tutto
Le arti [...] ), Pietro Longhi (1993-1994), quindi Splendori del Settecento veneziano (1995) e GiambattistaTiepolo (1996) precedute nel 1981 dall’ultima fatica di Rodolfo Pallucchini, la mostra ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti [...] ; ma esclude per le arti e per le lettere, gli artisti ed i commediografi. GiambattistaTiepolo redivivo non potrebbe essere membro dell’Istituto; Goldoni o Giacinto Gallina non lo ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria. – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono [...] allegò a una nuova tiratura, in due tomi, delle Diversarum Iconum... i Capricci di GiambattistaTiepolo. L’anno dopo uscirono le incisioni di Giuliano Giampiccoli con interventi di ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino. – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, [...] dopo per far posto alla attuale decorazione; nella realizzazione del nuovo soffitto GiambattistaTiepolo ricordò, in uno scomparto laterale, la morte di Dario Varotari riprendendo ... ...
Leggi Tutto