giambo Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura/">misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei tragici; il dimetro è usato largamente da solo e col trimetro nelle tragedie di ...
Leggi Tutto
Ipponatte (gr. ῾Ιππώναξ, lat. Hipponax -actis). - Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di [...] ionico, è colorito di parole lidie e frigie, il metro più frequente è il coliambo, o giambo zoppo, detto anche scazonte o ipponatteo. I. ebbe molta fortuna presso i comici, e nell ...
Leggi Tutto
Alcèo di Messene. - Poeta greco (sec. 3º-2º a. C.), autore di giambi ed epigrammi (circa 15 nell'Antologia greca), alcuni dei quali diretti contro Filippo V di Macedonia. Ci è conservato il titolo di uno scritto Συγκρίσεις ("Confronti"), probabilmente di satira letteraria. ...
Leggi Tutto
Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto di beneficenza del tenore José Carreras al Teatro Carlo Felice si inaugura ufficialmente Genova 04, la serie di ...
Leggi Tutto
Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo [...] profonda che in Mimnermo, mentre mostra vigore e crudezza nell'invettiva e nella satira dei giambi (per es. contro il nuovo ricco Artemone). Ma A. cantò soprattutto il vino e l ...
Leggi Tutto
Costantino Rodio (gr. Kωνσταντῖνος ῾Ρόδιος). - Poeta bizantino (n. Lindo, Rodi, sec. 10º); autore di una descrizione in trimetri [...] giambici della chiesa dei Ss. Apostoli di Costantinopoli , di due invettive in giambi e di alcuni epigrammi (conservati nell'Antologia Palatina). ...
Leggi Tutto
Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º [...] dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il ...
Leggi Tutto
Mimnèrmo (gr. Μίμνερμος, lat. Mimnermus). - Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista [...] di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; ce ne restano pochi frammenti. Gli antichi indicavano con Nanno (Ναννώ ...
Leggi Tutto
Michèle Andreòpulo (gr. Μιχαήλ ᾿Ανδρεόπωλος). - Autore di una versione greca dal siriaco della raccolta di novelle intitolata Storia del filosofo Sindibād [...] (Sintipa, in greco Syntìpas). Il suo nome è ricordato in una introduzione in giambi, secondo la quale sarebbe vissuto all'epoca di un principe Gabriele , identificato da D. ...
Leggi Tutto
CRETICO (κρητικός πούς cretĭcus). - Con questo nome, che indica una provenienza da Creta, designavano già i metrici antichi uri piede peonico (cioè di cinque tempi) con lo schema: -⌣-. [...] Nella lirica si trova spesso misto con giambi, coriambi e bacchei. Vedi peonici, metri. ...
Leggi Tutto
giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una ...
giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, ...