giambo Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura/">misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei tragici; il dimetro è usato largamente da solo e col trimetro nelle tragedie di ...
Leggi Tutto
COLIAMBO (χωλίαμβος, choliambus). - Così o "scazonte", e cioè "giambo zoppicante", si chiama quella particolare forma di trimetro giambico che sostituisce alla penultima sillaba, sempre breve nel trimetro giambico regolare, una lunga irrazionale. Il coliambo fu adoperato per la prima volta da ...
Leggi Tutto
tribraco (o tribrachio o tribrachi) Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (◡◡◡), usato come equivalente del giambo e del trocheo. ...
Leggi Tutto
CORIAMBO (χορίαμβος, choriambus). - I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del [...] trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo di danza. Nella poesia melica si trova in sostituzione di dimetri giambici e trocaici o come elemento di un verso maggiore (p. ...
Leggi Tutto
ARISTOFANE di Bisanzio. - È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, [...] e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono alla filologia attraverso la poesia, come quelli che per reazione contro la cultura attica, risalendo alla ...
Leggi Tutto
TROCHEO. - Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve [...] del trimetro giambico, che valgono per esso tutte le regole enunciate per quello (v. giambo), sicché lo si può considerare praticamente come un trimetro al quale sia stato preposto ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA. - Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza [...] (De mus., 28) e Ateneo (XIV, 636 B) sulla fede, pare, entrambi di Aristosseno, sanno di giambi cantati e di recitati; Ateneo parla della ἰαμβύκη, specie di cetra a tre corde, per i ...
Leggi Tutto
SENARIO. - Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] da soluzioni, ogni piede del senario (tranne l'ultimo) può aver la forma di giambo, tribrachi, anapesto, spondeo, dattilo (mentre il trimetro comico limita le due ultime forme alle ...
Leggi Tutto
METRO. - Metrica. - La parola, la quale in sé non significa se non "misura", venne dagli antichi adoperata in più accezioni. E cioè essi l'adoperarono a indicare [...] versi composti di dattili o di piedi più lunghi e la dipodia nei versi anapestici o giambo-trocaici; ma poi l'usarono pure a indicare raggruppamenti più vasti, quali il membro, il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] VI e a principio del V, sino ai tempi delle guerre persiane. Ma dell'elegia e del giambo avveniva quel ch'era avvenuto dell'epopea: che a poco a poco si consideravano come "generi ...
Leggi Tutto
giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una ...
giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, ...