Baglióni, Giampaolo. - Condottiero ( Perugia 1470 circa - Roma 1520). Nipote di Guido B. signore di Perugia dal 1488 al 1500, riuscì a impadronirsi della città più volte, tenendola come signore dal 1500 al 1502; costretto a fuggire dai successi di Cesare Borgia , riprese successivamente il potere, ...
Leggi Tutto
Baglióni. - Antica famiglia feudale di Perugia che, [...] esistenti all'interno della famiglia (celebre la congiura del 1500, a cui potè scampare Giampaolo B.), cessò nel 1540, allorché Paolo III rese effettivo il dominio della Chiesa ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre. - Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo [...] Medici di rientrare in Firenze; al servizio della Repubblica fiorentina si trovava invece GiampaoloBaglioni, che altre volte aveva militato al suo fianco. Il diverso fronte in cui ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo. - Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, [...] della città al pontefice e per chiedere la protezione del duca Valentino contro GiampaoloBaglioni. In questa occasione Alessandro VI aumentò al B. di 100 ducati lo stipendio ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] legge a Venezia e allo stesso re di Francia. Riconquista Perugia, facendo prigioniero GiampaoloBaglioni che la deteneva (1506), ottiene la dedizione di Bologna, ponendo fine alla ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto. - Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani. La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita [...] Vitelli si erano già portate sul luogo delle operazioni, nel giugno vi giunsero anche GiampaoloBaglioni e l'E., che tutti credevano ancora a Camerino; per timore di suscitare le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo. – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto [...] minacciosamente contro Firenze. Per suo conto, il 3 settembre 1501, Vitelli e GiampaoloBaglioni espugnarono Piombino, abbandonata da Iacopo IV d’Appiano. Il lungo assedio era ...
Leggi Tutto
Arezzo A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse [...] , nel successo dell’insurrezione, fu svolto dalle truppe di Vitellozzo Vitelli, di GiampaoloBaglioni e degli Orsini, che occuparono la città, nonché dal sostegno fornito da Piero ...
Leggi Tutto
LEONE X papa. - Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre [...] energia e con astuzia i tirannelli della Marca e, chiamato a Roma con "bone parole" GiampaoloBaglioni signore di Perugia, lo mandò a morte (2-3 giugno 1520), riconducendo la città ...
Leggi Tutto
BETTONA. - Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. [...] ; ma nel sec. XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa. GiampaoloBaglioni, conte di Bettona, ne riformò gli statuti, e vi emanò una serie di bandi generali, pubblicati ...
Leggi Tutto