Beccarìa, Giambattista (al secolo Francesco Ludovico). - Fisico e geodeta ( Mondovì 1716 - Torino 1781). Scolopio, fu dal 1748 prof. di fisica all'univ. di Torino. Membro della Royal Society di Londra . Si devono al B. importanti ricerche di elettrostatica, in particolare quelle sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato. - Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente [...] , e soprattutto in virtù dell'amicizia e della stima che lo legava al p: GianBattistaBeccaria, autore d'importanti studi sull'argomento. Con il Buffon ebbe invece qualche scambio ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista. – Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine [...] pubblicare i propri libri, e per leggere le opere di Carlo Denina, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori ... ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana. - Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e [...] ruolo di maestro di casa di Gian Gastone. Tra i primi precettori di il padre gesuita Giovanni Battista Frölich, in francese il riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, ad ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] il regno di Carlo II dimorano in Inghilterra GianBattista Draghi, V. e B. Albricci, il in Oceania Luigi Maria de Albertis, Odoardo Beccari e lo stesso G. Bove che esplorarono ...
Leggi Tutto
La cultura 1. Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio internazionale, [...] laddove sempre a da Ponte l'abate Giovanni Battista Casti consiglia di garantirsi "un pane in redatta pel lessicografo da Gian Luigi Beccaria (Bergantini, Gian Pietro) e per l' ...
Leggi Tutto
Le riforme 1. Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe [...] delle opere e del pensiero di Beccaria. Lo stesso Beccaria fa un viaggio a Venezia; nel filosofico, Roma 1779, pp. VIII, 77; GianBattista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. ...
Leggi Tutto
1. La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò [...] erede di Verri e di Beccaria dopo la sua avventurosa conversione alla di questo ministero da parte di un fra’ GianBattista da San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Sommario: Sguardi secenteschi sul Constitutum Constantini. Da Jean Morin [...] Constitutum Constantini Da Jean Morin a GianBattista de Luca La discesa di Carlo Venturi, Settecento riformatore: I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969; II, La Chiesa e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta per la tecnologia (non [...] , Carlo Emanuele III, chiama Giovan BattistaBeccaria (1716-1781) a sostituire il Saluzzo, conte di Monesiglio, il medico Gian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi ...
Leggi Tutto