Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, mostra una stupefacente capacità di assorbire con naturalezza le intonazioni stilistiche dai più differenti pittori, rielaborandole poi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] trasformate da una coscienza più libera delle possibilità dell'atmosfera e della luce. Di Venezia sono i migliori maestri; GianBattistaTiepolo è il più grande. Nei Capricci e negli Scherzi di fantasia dimostra la sua originalità, che si esplica nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] una Caterina Ravera, era giudicato dai contemporanei "degno allievo di GianBattistaTiepolo". In realtà, fu mediocre pittore ed a lui può essere riconosciuto più che altro il merito di aver diffuso, in ville e in chiese, gli schemi del maestro (il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 270 (pp. 263-270).
39. Giovanni Battista Picotti, I Caminesi e la loro signoria in è da aggiungere su un aspetto particolare Gian Maria Varanini, Aspetti della produzione e scopo di impedire l'esecuzione di Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Giudizio Universale; un S. Giovanni Battista del Vittoria; sculture varie dei Bregno Fra Marco Pensaben e finita da Gian Girolamo Savoldo (1521). A lato Pietro Longhi, Francesco Guardi, G. D. Tiepolo e un'abbondante raccolta (Giacomelli) di opere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di statue e pitture d'Italiani, tra cui gli affreschi del Tiepolo nella sala del trono. Anche il palazzo reale di S. Ildefonso al 1672. Durante il regno di Carlo II dimorano in Inghilterra GianBattista Draghi, V. e B. Albricci, il Fede, maestro della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e ne è prova la prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura complessa e varia, ma andare più in alto. Geniale continuatore del padre riesce Gian Domenico Tiepolo e ne provengono Francesco Zugno, Fabio e Giambattista Canal ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Berlendis, Carlo Martinelli, Tomaso Mazzocco, GianBattista Negroni, Giovan Francesco Scarpetta, Giovanni Moscheni dicembre 1714.
103. Cf. Bernard Aikema, Nicolò Bambini e Giambattista Tiepolo nel salone di palazzo Sandi a Venezia, «Arte Veneta», 41, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] menzioni letterarie quali il sonetto a lui dedicato da GianBattista Lucca (contenuto in una raccolta di poesie, curata da essere stata l’arrivo a Milano di Giambattista BattistaTiepolo e Giovanni Battista Pittoni (attivo anche a Como), pittori ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] assai ridipinta.
La Conversione, ricca di citazioni da GianBattista Zelotti e dal Parmigianino, è forse la sua pittura 1990), pp. 123-130; D. Scrase, in Da Pisanello a Tiepolo. Disegni veneti dal Fitzwilliam Museum di Cambridge (catal.), Milano 1992, ...
Leggi Tutto