Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela [...] nel 1413 e liberatosi di Albertino (marzo 1414), si alleò con Venezia e combatté contro Braccio da Montone (1416), poi (1426) contro Filippo Maria Visconti: poté avere così ampliamenti territoriali della ...
Leggi Tutto
Moneta di GianFrancescoGonzaga, signore e primo marchese di Mantova (1407-44). Al verso riporta il tipo di un cane con la testa rivolta, collare e guinzaglio; al recto una croce biforcata e la leggenda [...] Per signum libera nos ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1422 - m. Mantova 1481) di Giovanni IV di Brandeburgo, nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di GianFrancescoGonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata [...] in uno degli affreschi dipinti dal Mantegna nella Camera degli sposi del Palazzo Ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Andrea, mentre poco lontano dalla città per volere di FrancescoGonzaga sorge il tempio della Madonna delle Grazie e poco appresso un periodo di gran fiore per Mantova.
Con GianFrancesco, creato marchese nel 1433, le cospicue alleanze familiari ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] successivo a Roma e a Venezia con modifiche e l'aggiunta di addenda e corrigenda e di una nuova dedica a GianFrancescoGonzaga, in cui il C. dichiara di rinunciare alla pubblicazione del libretto sui duecento e più errori del Perotti.
è verosimile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] ), segna la raggiunta maturità dell’artista, la cui fama raggiunge Mantova già nel 1456. Fin dall’epoca di GianFrancescoGonzaga – nel 1432 acquista il titolo di marchese dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo –, Mantova è un centro di cultura ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] l'incarico di risolvere la situazione. Assistita dal Signor de Liesse, cogliendo l'occasione della morte del principe GianFrancescoGonzaga di Bozzolo, la duchessa inviò il marchese Ardizzoni ed il questore Ferdinando Sordi ad occupare quelle terre ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di Viadana e furono creduti erroneamente marchesi di Viadana, per modo che perduto nel 1415 il feudo, occupato da GianFrancescoGonzaga, non furono più ritenuti e chiamati marchesi. Nell'Italia meridionale si fece anche di più, perché si annetterono ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il ducato a titolo ereditario e feudale dall'imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia il ducato da Sigismondo nel 1416; GianFrancescoGonzaga di Mantova il marchesato dal medesimo imperatore nel 1432; Borso d'Este il ducato per Modena e Reggio da ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] col Carrarese. Questi tenta allora, per conto suo, la conquista polesana, ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di GianFrancescoGonzaga duca di Mantova, ripiega, e, di sconfitta in sconfitta, si avvia alla tragedia finale, che ha l'epilogo nelle ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...