Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di GaleazzoMaria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] che tenne G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatrice d'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ). Sul principio del 1486 era di nuovo a corte a Milano; il Moro dichiarò di voler mettere alle costole del duca GianGaleazzoMariaSforza il L. e altri tre saggi per insegnargli ad "atendere ale cose sue", affermazione che non ingannava l'oratore ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] invariabilmente sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva.
Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca GianGaleazzoMariaSforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca GianGaleazzoMariaSforza. A Milano dovette sottostare [...] all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote GianGaleazzo, era divenuto il vero padrone del ducato. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] alla fine del 1488 per il matrimonio di GianGaleazzoSforza si cominciarono lavori preparatorî di abbellimenti e di svaghi aveva sostenuto tenace lite, diede loro anche i denari depositati a S. Maria Nuova. Il Melzi, fra le cui braccia L. morì il "2 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . All’inizio dell’anno morì, per una caduta da cavallo a Noiremont in Piccardia, Francesco Maria, l’unico figlio di GianGaleazzoMariaSforza e Isabella d’Aragona, che era autorizzato a nutrire qualche aspirazione sul Ducato usurpato al padre ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] ; in quella occasione il partito mediceo si difese stringendo accordi con Ludovico Sforza detto il Moro (all’epoca reggente del ducato di Milano per conto del nipote GianGaleazzoMariaSforza), con il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e con il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 110r; Annali..., II, 1877, p. 292) e di nuovo il 30 luglio 1478, quando Bona di Savoia e GianGaleazzoMariaSforza specificavano che Guiniforte e Pietro Antonio restassero i soli ingegneri della Fabbrica (Ordinazioni capitolari, III, c. 130r; Annali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] ". Sembra inoltre che per questa sua attività abbia goduto del sostegno ducale, come risulterebbe da alcune lettere di GianGaleazzoMariaSforza (1476-94) al doge di Venezia, nelle quali il duca di Milano raccomanda G. per alcune sue attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] una città ancora turbata dai fatti di sangue del 1476, quando il fratello GaleazzoMaria viene assassinato. Nel 1494, alla morte dell’erede legittimo GianGaleazzoMariaSforza, il Moro è finalmente duca di Milano.
Durante gli ultimi due decenni del ...
Leggi Tutto