Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di GaleazzoVisconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] del Ticino. Mortogli il padre (1378), subì per alcuni anni l'influenza dello zio Bernabò, che aveva diviso col fratello Galeazzo i territorî viscontei; finché nel 1385 catturò lo zio, e, sembra, lo soppresse col veleno. Riunito così il dominio, mirò ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di GianGaleazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] che gli avevano garantito per anni il potere. Cacciati da Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la convalida del suo potere, rivolse la sua attività a ricostruire ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , p. 28.
249. Ester Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908.
250. Per quanto segue, cf. R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla caduta dei Carraresi; F ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] (protagonista delle vicende politiche e militari dell’Italia padana nel primo decennio del XV secolo dopo la morte di GianGaleazzoVisconti nel 1402) e a quello di Malregolato suo figlio (1400-post 1458, quando fece testamento), che sposò Margherita ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 584 s.; G. Pellizzari, Notizie sui documenti anteriori alla morte di GianGaleazzoVisconti che si trovano nel fondo antico dell’ufficio del registro presso l’Archivio di Stato di Vicenza, in Studi e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] nell'agosto 1402; ivi del resto risiedeva - come è attestato per il 1403 - anche il figlio Antonio. La morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1402) offrì al D. e al Carrarese un'ulteriore occasione di concretare le loro aspirazioni su Verona. Avuta ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] in città, risultava già godere della piena fiducia del governo veneziano: nell’incerta fase determinata dalla morte di GianGaleazzoVisconti, che portò Venezia ad acquisire il dominio di Feltre e Belluno (1404) fu inviato ad acquisire il controllo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] al momento della caduta della signoria scaligera. Ormai vecchio e malato, fu relegato nei primi mesi del 1388 da GianGaleazzoVisconti, nuovo signore di Verona, a Lodi. Ivi egli seppe resistere con fermezza per due volte alle pressioni dei ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, orefice e medaglista italiano (Roma 1470 circa - Loreto 1512), figlio dello scultore Isaia da Pisa. Allievo a Roma di A. Bregno, lavorò a Ferrara (busto di Beatrice d'Este, 1490, [...] Parigi, Louvre), a Pavia (mausoleo di GianGaleazzoVisconti, 1494-97, Certosa) e, tra il 1498 e il 1505, al servizio di Isabella d'Este, a Mantova, per la quale eseguì, tra l'altro, alcune medaglie. Dopo un breve soggiorno a Roma, dal 1509 progettò ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.