Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] infatti, il classicismo non è scolastico esempio ma modo d'intendere la realtà nella sua pienezza e universalità. ▭ Il Bernini era già famoso come scultore quando (1625) iniziò la sua attività di architetto col rifacimento della chiesa di S. Bibiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] Caravaggio, Annibale Carracci e Rubens. Entro tale panorama un ruolo molto importante viene giocato dal padre di GianLorenzo, Pietro Bernini, scultore che ha una parte decisiva nel favorire e orientare la prodigiosa precocità del figlio: questi, da ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Reni e una Madonna di Tiziano. Nel 1665 aveva cercato di intercedere presso il nunzio apostolico di Francia perché GianLorenzoBernini, al suo ritorno, si fermasse a Milano per un consulto sulla sistemazione della facciata del duomo. Le immagini del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte Tacca e G. Caccini; vicini ai modi di Bernini, a fine secolo, sono G. Baratta e G ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA
Sandro Benedetti
Claudio Tiberi
Corrado Bozzoni
Francesco Paolo Fiore
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato [...] .Y.) 1982; Conoscenza dell'architettura barocca, num. mon. di Ricerche di Storia dell'Arte, 20 (1983); GianLorenzoBernini architetto e l'architettura europea del SeiSettecento (Atti), 3 voll., Roma 1984; Seicento napoletano, Milano 1984.
Settecento ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] dalla pratica, che al riguardo non è mai soverchia. Anche ad un espertissimo conoscitore del marmo, quale fu GianLorenzoBernini, è capitato, facendo il ritratto del cardinale Scipione Borghese, di avere incontrato un pelo (una incrinatura interna ...
Leggi Tutto
BORROMINI (o Borromino), Francesco
Achille BERTINI-CALOSSO
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo [...] e Settecento italiano), Roma 1920; id., Roma barocca, 2ª ed., Roma 1928, pp. 224-267; A. Bertini Calosso, Il classicismo di GianLorenzoBernini e l'arte francese, in L'Arte, XXV (1921), pp. 241-256; M. Guidi, F. Borromini, Roma 1920; E. Hempel, F ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con [...] cardinale Bellarmino nella chiesa del Gesù, e con GianLorenzoBernini nel gruppo di Apollo e Dafne, ora nella Galleria Borghese, e nella Santa Bibiana per la chiesa omonima. Anche per il Bernini fece gli angeli sul frontespizio dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] in riassunto musicale le geniali proposte scenico-letterarie d'un Rospigliosi e a lottare da pari a pari con un GianLorenzoBernini. La Fiera di Farfa, che il librettista scatena nel 2° atto del Chi soffre speri, non trova presso i musicisti ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , s'arretrarono al centro, seguirono le sinuosità dei più strani prospetti, fino a divenire, come nella cantoria che GianLorenzoBernini ideò in S. Maria del Popolo a Roma, l'unico elemento che possiamo dire statico della costruzione. Qui infatti ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.