Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più nobili d'Italia, e che tuttora esiste. Nel gennaio 1821 fondò l'Antologia, che condusse avanti sino alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] della Sera, 7 giugno 1962. Infine, per l'ambiente "toscano" (e la bibl. relativa) basti rinviare a R. Ciampini, GianPietroVieusseux, Torino 1953; ad U. Carpi, Letter. e società nella Toscana del Risorg., Bari 1974, a C. Ceccuti, Un edit. del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372, 386, 415; R. Ciampini, GianPietroVieusseux, Torino 1953, ad ind.; F. Bartoccini, Il murattismo, Milano 1959, ad ind.; L. Perla, Contributo alla storia del Senato ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] censura pontificia.
Tra le fonti più importanti per ricostruire la sua biografia intellettuale figurano le lettere a GianPietroVieusseux: una corrispondenza che dal 1833 e pur con interruzioni importanti continuò fino al 1863. Ranuzzi discusse con ...
Leggi Tutto
ANTOLOGIA
Paolo PRUNAS
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, [...] e il tempo nostro, riuniti in questa da altre edizioni e giornali, Firenze 1869; P. Prunas, L'Antologia di GianPietroVieusseux; storia di una rivista italiana, Roma 1906; V. Cian, La prima rivista italiana, in Nuova Antologia, 1° agosto 1906 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per imparare l'italiano. Fu inoltre di provenienza ginevrina un importante ispiratore fiorentino del Risorgimento, GianPietroVieusseux, fondatore dell'Antologia e dell'Archivio storico italiano20. Una comunità riformata, composta anzitutto da ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] . Uno dei tramiti con il mondo protestante era GianPietroVieusseux; è noto il suo rilievo nella cultura italiana toscana che sul piano religioso si richiama all’opera di Pietro Leopoldo, ai tentativi di riforma religiosa ed ecclesiale di Scipione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] che a Firenze potesse trovare rifugio uno dei maggiori protagonisti della vicenda napoletana, Pietro Colletta, e che, proprio nel 1820, GianPietroVieusseux potesse darvi vita al suo Gabinetto scientifico letterario di cui non occorre ricordare la ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , al giornale l'Espafiol, diretto dall'uomo politico spagnolo Andrea Borrego (R. Ciampini, GianPietroVieusseux, Torino 1953, p. 386); collabora al Mondo contemporaneo (per es. con una lunga relazione sulla Piena d'Arno del 3 nov. 1844, ricca ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] dei Lorena e della formazione dell’unità italiana.
Capponi fu per Gentile la mente del mensile «Antologia», laddove GianPietroVieusseux ne rappresentò l’anima e il braccio, che dalla prima traevano alimento per un’opera alacre e intelligente ...
Leggi Tutto