Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il suo ambiente culturale, sociale e naturale, in cui l’attività d’impresa, anche se orientata al ...
Leggi Tutto
[...] i suoi più recenti sviluppi. Esso è stato ideato e proposto dall’economista italiano GiancarloPallavicini negli anni 1960, nel presupposto che l’attività d’impresa, pur essendo ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie. - Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico nel sostegno sociale, nella promozione dello sviluppo socio-economico e nel vasto ambito dell' ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo. - Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. [...] che celebravano l'incoronazione dei dogi genovesi, tra cui Giambattista Airoli (1783) e GiancarloPallavicini (1785). Questa attività, spesso d'occasione, fu comunque indice d'un ...
Leggi Tutto
Cremona Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle [...] del Giroldi. Un mese più tardi però la città cadde sotto il controllo del marchese Uberto Pallavicini, uno dei funzionari di Federico II, che la tenne con il titolo di podestà sino ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] 9 maggio 1249, a Uberto), più tardi "stato Pallavicino", che dalla pianura s'infila su per la val mestizia, e il Cicerone di Giancarlo Passeroni, immenso poema di troppo facili ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto di vista [...] 2002, il confronto fra il sindaco di Treviso, Giancarlo Gentilini, da un lato, e il vescovo della (COREIS) guidata da Abd al-Wahīd Pallavicini. Anche a Brescia sono in stato di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 104) [...] stesso periodo, secondo la proposta di Giancarlo Sestieri (1994, p. 143), des G. P., Düsseldorf 1995; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini…, Roma 1995, pp. 212 s., 217, 235-237; D ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo. - Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge [...] che comprendeva, oltre il B., Felice Romani, Giancarlo Di Negro e molte donne, tra cui Anna Durazzo, Agostino Fieschi e Paolo Gerolamo Pallavicini e altri pochi, come uno dei più ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo. - Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano. Il [...] anche alla frequentazione del marchese Giancarlo Di Negro nella cui villa quella del 1832 per le nozze del marchese Pallavicini, compaiono i primi versi patriottici: "Gli storici ...
Leggi Tutto