Clemènte XI papa. - GianfrancescoAlbani ( Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti , della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, ...
Leggi Tutto
Pio VII Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Roma, sotto la protezione di una potenza cattolica: su iniziativa del cardinale decano GianfrancescoAlbani fu scelta l'isola veneziana di S. Giorgio Maggiore per beneficiare della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo. - Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che [...] e Alessandro Besozzi, ai quali ben presto si aggiunsero, tra gli altri, GianfrancescoAlbani, Simone Barili, Giovanni Cattani, Mario Lanzi, Antonio Locatelli, Gian Maria Rota ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola. - Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; [...] questo periodo elaborò un progetto per la ristrutturazione dell'appartamento del cardinale GianfrancescoAlbani nel palazzo pubblico della cittadina laziale, messo in opera tra il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello. - Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove [...] e gli aveva conferito la cittadinanza, ed in particolare dai cardinali Gaspare di Carpegna e GianfrancescoAlbani, ai quali era assai caro. Gli Arcadi gli posero, grazie al voto di ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi. - Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio [...] sua attività al municipio il C. si ebbe, invece, i riconoscimenti del vescovo GianfrancescoAlbani e dei suoi successori, Henry Stuart card. di York e Leonardo Antonelli, il quale ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Serbia, è ormai quasi tutta turca. Anche l'Albania, dopo il 1468, ha il nemico addosso. Scanderbeg Gran voga ebbero la Dianea di Gianfrancesco Loredan e il Calloandro fedele di ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] era, quali la rotonda delle terme domiziane di Albano, o le sale di Baia, anch'esse del disegno di Raffaello, da Giulio Romano, da Gianfrancesco Penni, da Giovanni da Lione e da ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni. - Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri [...] sotto la guida prima del maestro e poi di Albani, e negli ultimi anni sotto la direzione di Guido per una sola opera (Domenichino, Gianfrancesco Romanelli) oppure due (Andrea ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria [...] storico Antonio Frizzi, il matematico Gianfrancesco Malfatti, cugino di Clementino Vannetti. la cantata Giunone placata per nozze Caetani-Albani. Se la dedica alla marchesa Maria ...
Leggi Tutto