DeBòsio ‹-ʃ-›, Gianfranco. - Regista italiano (n. Verona 1924). Tra il 1948 e il 1952 creò a Padova , per il Teatro dell'università da lui fondato, le prime moderne rappresentazioni di testi del Ruzzante e di B. Brecht , allora sconosciuto in Italia . Votatosi a un realismo ricco di sfumature e a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] Corsiniana, del Correr e della Nazionale di Napoli. 207. Sugli esordi di GianfrancoDeBosio e sulla sua esperienza assieme a Ludovico Zorzi nel Teatro Universitario padovano, cf ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] attendere fino ai primi anni Sessanta e precisamente fino al Terrorista di GianfrancodeBosio (1963) per veder rievocate, in chiave più strettamente politica, alcune pagine della ...
Leggi Tutto
ItaliaCinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri [...] italiano degli anni Sessanta s'incontra anche il buon esordio di un regista teatrale, GianfrancoDeBosio, con Il terrorista (1963), e soprattutto Banditi a Orgosolo (1961) di V ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era [...] , ucciso dalla mafia. Nello stesso anno, con Philippe Leroy, fu sul set di GianfrancoDeBosio nel Terrorista. Furono però l’esperienza televisiva con Silverio Blasi – per il quale ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi. – Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre [...] , che cominciò con la messa in onda dello spettacolo Il sacro esperimento, regia di GianfrancoDeBosio, nel 1954, cioè lo stesso anno in cui iniziarono le trasmissioni. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito [...] parte come attore), I basilischi (1963) di Lina Wertmüller, Il terrorista (1963) di GianfrancoDeBosio e la prima miniserie televisiva di Roberto Rossellini L'età del ferro (1964 ...
Leggi Tutto
1. Nuove forme di comunicazione religiosa crescono 1.1 [...] ) di Liliana Cavani, Atti degli Apostoli (1969) di Roberto Rossellini, Mosè (1974) di GianfrancoDeBosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su Ambrogio da Milano (1976), per ...
Leggi Tutto
Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, [...] di pubblico (I basilischi, 1963, di Lina Wertmüller; Il terrorista, 1963, di GianfrancoDeBosio). Si ricorda inoltre Una storia milanese di Eriprando Visconti e I fidanzati, 1963 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale [...] prefazione di Vita e letteratura di Charles Du Bos (Padova 1943). Si incrementavano le sue II di Shakespeare (Torino 1966) per GianfrancoDeBosio e Glauco Mauri (allo Stabile di ...
Leggi Tutto