Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano . [...] - Figlio ( Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel [...] Porro a Lentate e i suoi maestri, AC 81, 1993, pp. 243-257; K. Sutton, GiangaleazzoVisconti as a Patron. A Prayer Book illuminated by Pietro da Pavia, Apollo 136, 1993, pp. 89 ... ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni. – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune [...] , s. 2, 1898, vol. 31, pp. 695-705) e GiangaleazzoVisconti (Nota intorno alle ossa di Giovanni Galeazzo Visconti, in Bollettino scientifico, XVII (1895), pp. 1-13). I vecchi ...
Leggi Tutto
Valèri, Nino. - Storico (Padova [...] di lui si ricordano: Campanella (1931); Pietro Verri (1937); L'eredità di GiangaleazzoVisconti (1938); La libertà e la pace: orientamenti politici del Rinascimento italiano (1942 ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio [...] Pompidou di Parigi (1986), alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (2001), al Guggenheim Museum di New York (2013) e allo Studio GiangaleazzoVisconti di Milano (2013). ...
Leggi Tutto
Alagóna, Artale (I) di. - Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia [...] Federico III d'Aragona. Tentò una politica filo-viscontea, progettando un matrimonio tra GiangaleazzoVisconti e la regina Maria; ma i suoi disegni furono compromessi dalla fuga in ...
Leggi Tutto
Tèrzi, Ottobono. - Condottiero (m. 1409); dopo essere stato al servizio di [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/venezia/">Venezia e di GiangaleazzoVisconti, si costituì una signoria propria impadronendosi (1404) di Parma, Piacenza e Reggio, di quest' ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] , ivi, 78, 1990, pp. 3-14; E.W. Kirsch, Five Illuminated Manuscripts of GiangaleazzoVisconti, Univ. Park-London 1991; S. Bandera Bistoletti, La decorazione del sacello di Ansperto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa. - Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. [...] LXII (1939), pp. 96-118 e append. di docc.; D. M. Bueno de Mesquita, GiangaleazzoVisconti,Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, ad Indicem; P. Stacul, Il cardinale Pileo da ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) 1. Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus ad quem di [...] Brentelle (luglio 1386) e di Castagnaro (marzo 1387), e con l'intervento di GiangaleazzoVisconti, che acquisì nell'ottobre 1387 il dominio di Verona con l'appoggio dei fuorusciti ...
Leggi Tutto