Editore italiano (Milano 1926 - Segrate 1972), figlio di Carlo. Fondò nel 1955 a Milano la casa editrice Feltrinelli che si distinse per ampiezza di catalogo, basso prezzo dei libri (soprattutto la collana [...] , alla storia contemporanea e alla filosofia della scienza. Nel 1948 F. aveva dato vita all'Istituto G. Feltrinelli (divenuto, dal 1972, Fondazione); particolarmente impegnato negli studî sul movimento operaio, nel 1958 prese a pubblicare gli ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1955 da GiangiacomoFeltrinelli (1926-1972). Orientata politicamente a sinistra, si distinse per ampiezza di catalogo e alto numero di opere nuove; tra queste, la prima [...] un network di negozi distribuiti in tutta Italia, cui si è aggiunto, a partire dal 2002, un nuovo formato, la Feltrinelli Village, punti vendita all’interno dei grandi centri commerciali. Il primo negozio è stato inaugurato al Lingotto di Torino nel ...
Leggi Tutto
Feltrinelli
Casa editrice fondata nel 1954 a Milano da GiangiacomoFeltrinelli. Le attività della F. abbracciano le varie fasi del processo editoriale, dall’edizione (con GiangiacomoFeltrinelli Editore) [...] fino alla vendita al dettaglio di libri (con le Librerie Feltrinelli). Nel 1995 il gruppo ha acquisito RicordiMediaStores (distribuzione di musica). Dal 2005 le attività della F. sono gestite dalla Holding Effe. Le principali case editrici ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] S.p.A.; Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, controllato da Messaggerie Italiane; GiangiacomoFeltrinelli Editore, Gruppo Feltrinelli, controllato da Effe 2005, finanziaria della famiglia Feltrinelli), che controllano o hanno partecipazioni in varie case ...
Leggi Tutto
Catozzella, Giuseppe. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1976). Dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha trascorso un lungo periodo all’estero,a Sydney [...] in Australia, prima di tornare in Italia. Ha lavorato come editor prima alla Arnoldo Mondadori Editore e poi alla GiangiacomoFeltrinelli Editore. Ha scritto per alcuni giornali, tra cui L’Espresso e Sette del Corriere della Sera. Tiene un blog sul ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] in Italia), con la finalità di salvaguardare "il patrimonio documentario e ideale" della resistenza, e la Biblioteca GiangiacomoFeltrinelli (poi Fondazione nel 1974), dove vennero raccolte le carte di uomini politici della sinistra (A. Tasca, P ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , Inchiesta a Palermo, Torino 1956.
S. Somogyi, Cento anni di bilanci familiari in Italia (1857-1956), «Annali dell’Istituto GiangiacomoFeltrinelli», 1959, 2, pp. 121-263.
B. Barberi, I consumi nel primo secolo dell’Unità d’Italia 1861-1961, Milano ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] tra passato e futuro, a cura di G. Monina, Soveria Mannelli 1998.
D. Bidussa, I caratteri originali della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, in «Società e storia», 2000, 90, pp. 677-706.
E. Collotti, L’INSMLI e la rete degli istituti associati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963 - agosto 1964), a cura di M. Franzinelli - A. Giacone, in Annali della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, XLVI, Milano 2013, ad ind.; Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), a cura di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , si possono identificare tre principali filoni di indagine. Calabresi seguì le indagini collegate alla morte di GiangiacomoFeltrinelli; fu, anzi, il primo a identificarne il corpo dopo essersi presentato «inaspettato e non graditissimo ospite ...
Leggi Tutto