Cinema
GianniRondolino
Mario Calzini
Giuseppe Santaniello
*
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati [...] 'App. V sono inserite le biografie dei più importanti cineasti e interpreti italiani e stranieri. *
Storia del cinema
di GianniRondolino
Le celebrazioni per il primo centenario del cinematografo, che si sono svolte nel 1995 in molti paesi europei ed ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
GianniRondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] che ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento, con numerosi film di successo internazionale. Fellini ha saputo recuperare la tradizione del Neorealismo italiano e inventare un suo universo fantastico, ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
GianniRondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] del mondo, va annoverato fra i documentaristi più noti e famosi.Si accostò al cinema dopo avere studiato economia in patria e chimica e fotografia in Germania (Technische Hochschule, Charlottenburg, Berlino), ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
GianniRondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] in una inesauribile fantasia sperimentale, che ha innovato formalmente la costruzione del film tanto sul piano delle angolazioni e dei movimenti della macchina da presa, quanto su quello di un'attenzione ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
GianniRondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] i massimi esponenti del movimento futurista, si affermò come l'ideatore e il propugnatore di una nuova visione dell'arte e della cultura, in cui la presenza delle nuove tecnologie e delle nuove macchine ...
Leggi Tutto
Picabia, Francis
GianniRondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] "L'avant-scène cinéma", 1968, 86, pp. 2-18.
Francis Picabia, ed. W.A. Camfield, New York 1970.
L'occhio tagliato. Documenti del cinema dadaista e surrealista, a cura di G. Rondolino, Torino 1972.
Francis Picabia, a cura di E. Grazioli, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] di Vittorio De Sica, Siamo donne (episodio Alida Valli di Gianni Franciolini) e il film a più voci L'amore in di Luigi Chiarini, in La Biennale, Venezia 1976.
G. Rondolino, Chiarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
GianniRondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] 1976.
M. Verdone, Le avanguardie storiche del cinema, Torino 1977.
Il cinema astratto: testi e documenti, a cura di G. Rondolino, Torino 1977.
Il cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
Cinema d'avanguardia in Europa ...
Leggi Tutto
cartoni animati
GianniRondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] offrendo loro non soltanto uno svago piacevole e magari istruttivo, ma anche una sorta di ritorno all'infanzia, a un mondo in cui fantasia e irrealtà hanno, o possono avere, uno spazio privilegiato. Come ...
Leggi Tutto
film
GianniRondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] andare oltre la trama, il racconto o il fascino immediato delle immagini e dei suoni. Impariamo a conoscere tutti gli elementi che danno al film il suo significato autentico. Saper leggere un film, una ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...