Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen). - Teologo (Ackow 1585 - [...] 0.01" df="None" uri="/enciclopedia/lovanio/">Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M ... ...
Leggi Tutto
Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen), seniore. - Teologo cattolico fiammingo (Hulst 1510 - Gand 1576). Professore di teologia nell'università di Lovanio , fu da questa inviato con Hessels e Baio alle ultime sessioni del Concilio di Trento ; dal 1568 vescovo di Gand ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen), seniore. - Teologo, nato a Hulst (Fiandre) nel 1510, morto a Gand l'11 aprile 1576. Fu educato a Gand, dai Fratelli della vita comune, passò quindi a Lovanio, ove si dedicò allo studio della teologia e delle lingue orientali. Dal 1534 al 1542 insegnò S. ...
Leggi Tutto
Augustinus Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, [...] e condannate da Innocenzo X (1653) e da Alessandro VII, appartengono alla storia del giansenismo che dall'opera prese avvio. Scopo del testo era chiarire le discussioni intorno al ... ...
Leggi Tutto
Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato [...] grazia e sul libero arbitrio, sul peccato universale e sulla redenzione. la dottrina Giansenio estremizzava l'idea di Agostino secondo cui l'uomo, dopo il peccato originale, non ... ...
Leggi Tutto
Saint-Cyran ‹sẽ sirã´›, Jean Duvergier de Hauranne abate di. - Giansenista (Baiona 1581 - [...] determinare quest'ultimo a ordinarne l'arresto (1638), otto giorni dopo la morte di Giansenio. Fu rinchiuso nella prigione di Vincennes, ove rimase fino a che la morte di Richelieu ... ...
Leggi Tutto
Onorato di Santa Maria (al secolo Blaise Vauzelle). - Teologo carmelitano (Limoges [...] 1651 - Lilla 1729), autore di scritti teologici contro Giansenio e i giansenisti, di Philosophicae disputationes contro Descartes e Gassendi, ha lasciato anche opere di mistica, di ...
Leggi Tutto
Càndido, Vincenzo. - Teologo domenicano (Siracusa [...] alla traduzione araba della Bibbia, e fece parte della commissione che condannò Giansenio. Le sue Illustriores disquisitiones morales (1637-43) furono accusate di lassismo ...
Leggi Tutto
Barcos 〈-óos〉, Martin de. - Teologo (Baiona 1600 - abbazia di Saint-Cyran 1678); nipote di [...] -baptiste-marie-duvergier/">J. Duvergier de Hauranne abate di Saint-Cyran, discepolo di Giansenio a Lovanio , segretario e collaboratore dello zio al quale succedette nell'abbazia ...
Leggi Tutto
Hessels ‹hèsëls›, Jan. - Teologo e controversista (Lovanio [...] 1566); prof. a Lovanio, amico e seguace di M. Baio , fu con questo e Cornelio Giansenio al Concilio di Trento come teologo regio; essi parteciparono alle ultime tre sessioni ma non ...
Leggi Tutto
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. ...
giansenista s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i giansenista francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio ...