Architetto (Tesserete, Canton Ticino, 1762 - Milano 1844). Allievo e (dal 1798) successore di G. Piermarini nell'accademia di Milano. Collaborò agli apparati trionfali per l'incoronazione di Napoleone, [...] e di architetto di corte. Redasse (1807) un grandioso piano regolatore di Milano. Costruì l'Arena e varî teatri e palazzi di Milano (e teatri anche a Brescia, Sondrio, Cremona), sistemò la Piazza d'Armi, disegnò i giardinidellavillareale di Monza. ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Società Umanitaria. Qui rimase fino al 1924, quando fu ‘provvisoriamente’ spostata nei giardinidellaVillaReale, dove è tuttora collocata (sul lungo processo di acquisizioni e degrado del gruppo scultoreo si veda Oldani, in Adolfo Widt, 2015).
La ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nazionale, quale la civica amministrazione volle ostentare con la grande Esposizione nazionale allestita nel 1881 nei GiardinidellaVillaReale. Ed è fin dagli anni immediatamente successivi all’Unità che Milano comincia a insidiare il primato ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] 282) - che erano state richieste all'istituto d'arte di Firenze per ornare i giardinidellavillareale, dove ebbe luogo la mostra.
Il direttorio della V Triennale di Milano (1933) commissionò allo stesso istituto una statua in gesso raffigurante La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] anche il museo Farnesiano (poi Reale) allora a Capodimonte, incarico che il D. dichiarava di aver assolto in un biglietto al re del settembre 1759; a lui venne affidata anche la livellazione delle acque nel giardinidellavilla di Portici. Così il D ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, in Riv. d'arch. e arti decorative, marzo 1923; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; Warton, Italian villas and their gardens, Londra 1904; De Benedetti, Villereali d'Italia ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] sorgere nei giardini pubblici (attuali giardinidella stazione; 1262; Parma, Arch.
Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine S. Lodovico, b. 149; A. Bonora , 29 sett. 1912; G.F., Rezzanello (la villa, la chiesa, il castello), in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] con una smussatura, per dislivello del suolo, in corrispondenza dell'odierno giardinoreale). L'orientamente del rettangolo è NE-SO.
Su ciascuno importanti sono Bussoleno; Condove, Pinerolo, Villar Perosa. Seguono le industrie tessili (soprattutto ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] Bologna, dove giunse nello stesso 1859. E a Bologna terminò la Barca di Caronte e dipinse l'Origine della Lega Lombarda, ambedue per la villareale di Santa Maria in Bosco, il ritratto di Vittorio Emanuele II e altre opere, affrontando le inevitabili ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] della facciata della Basilica (G. Zander). Questa, che ha una superficie di circa 7300 m2 in proiezione verticale e una realedelle meteoriti. Nel 1942 fu trasportato da Roma e installato nei giardinidellaVilla Pontificia anche l'astrografo della ...
Leggi Tutto