Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] G. da Sangallo e G. da Maiano forniscono disegni per giardini. All’inizio del 16° sec. D. Bramante, con la sistemazione del mirano al grandioso (villa d’Este a Tivoli). Il g. all’italiana (fig. A) si diffuse in Inghilterra, in Francia, in Spagna ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Napoli 1513 circa - Ferrara 1583). Trasferitosi a Roma giovanissimo (1534), si dedicò allo studio delle antichità. Nel 1542 si impegnò a dipingere grottesche nel palazzo d'Urbino [...] come architetto costruì la Villa d'Este (1550-72), notevole per le decorazioni riprese dall'antico e per il giardino "all'italiana". In seguito realizzò (1560 circa) il palazzo Torres, ora Lancellotti, in piazza Navona, e per Paolo IV il Casino ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus)
M. A. L.
En. M.
A. M. C.
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto [...] oggi forse ben poco avanza. Verso la metà dello stesso secolo i Soderini ne ridussero la parte interna a giardinoall'italiana, come è riprodotto in una stampa del Du Pérac, importante anche perché mostra lo stato delle rovine senza le costruzioni ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] abile uso della prospettiva. La vegetazione è resa, sottolineandone il valore architettonico, in omaggio alla tradizione del giardinoall'italiana, con grande ricchezza e varietà di annotazioni, tanto che le incisioni invece di cadere nel monotono si ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] , o sulle idee fisiocratiche. Nella seconda metà dell’Ottocento la grande v. tradizionale, che si potrebbe dire – come il giardino – ‘all’italiana’, cede il posto a soluzioni più economiche (villino). A un maggior rigore formale, e a una più chiara ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] House in Piccadilly (circa 1770). Notevole la sua attività anche come architetto di giardini: creò il tipo del parco all'inglese in contrasto con il giardinoall'italiana e alla francese (Kew Gardens, ove eresse anche la pagoda cinese); introdusse lo ...
Leggi Tutto
Complesso museale fiorentino, sito nell'omonimo palazzo, che fu residenza dei granduchi di Toscana. P.P. comprende: la Galleria Palatina, che espone le opere delle collezioni d'arte dei Medici con capolavori [...] del costume, fra i più importanti musei di storia della moda. P.P., iniziato probabilmente da F. Brunelleschi, fu poi ampliato da B. Ammannati (1570). Il complesso comprende anche il bellissimo Giardino di Boboli, prototipo del giardinoall'italiana. ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] con l’aspetto di una ‘città giardino’ e con un reticolato stradale regolare le parti imperiali nelle imprese italiane di Federico Barbarossa. Nel 1182 ribellò all’Impero e aderì alla lega delle città guelfe della Marca; costretta all’obbedienza da ...
Leggi Tutto
Architettura
Livio Sacchi
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, [...] a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua Anche in Argentina ha continuato a operare un anziano maestro di origine italiana, C. Testa (n. 1923); ma si segnala anche il lavoro ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...