Gibellina Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 4426 ab. nel 2008), situata nel medio bacino del fiume Belice . L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968. La ricostruzione della città nuova dopo il terremoto è stata segnata dall’intervento di architetti e artisti: dal progetto del ...
Leggi Tutto
GIBELLINA (dedic. al botanico G. Gibelli). - Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha stroma superficiale grigiastro contornato di scuro, periteci bruni, immersi, con parafisi e aschi a 8 spore unisettate, fosche. Comprende G. cerealis Pass. che vive sulle guaine e sulle foglie di ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, tra le province [...] che hanno provato a dare senso al nuovo paesaggio e al suo legame con il passato. Gibellina e il Cretto Negli ultimi trent’anni gran parte del dibattito pubblico sul terremoto del ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un forte sisma devastò la valle del Belice, una zona molto depressa della Sicilia occidentale, causando ingentissimi danni a Gibellina, Salaparuta, Santa Ninfa, Montevago, Partanna, Poggioreale e Santa Margh ...
Leggi Tutto
ELIMI di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII sec. a.C. e probabilmente anche da prima; di questo popolo si sono occupati soprattutto gli storici [...] pp. 3-110. Giornate internazionali di studi sull’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991). Atti, I-II, Pisa - Gibellina 1992. T. Lo Monte, L’origine dei Sicani alla luce delle ...
Leggi Tutto
LUCERA. - È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] anni razziavano e rendevano insicuri i territori della parte occidentale dell'isola, i monti di Gibellina, l'altopiano di Racalmuto e le colline che sovrastano la Conca d'Oro. Alla ...
Leggi Tutto
Savèlli, Angelo. - Pittore (Pizzo 1911 - Dello 1995). Formatosi all'Accademia di [...] un felice connubio tra pittura e scultura, in ampie strutture geometriche (Inficosmo, Gibellina, Museo civico). Ha sperimentato anche la grafica (premio della grafica, Biennale di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683). - Pittore, morto a Roma il [...] G. Falzoni, E. Pagliarani) al Teatro Parioli di Roma; nel 1986 realizzò per le Orestiadi di Gibellina le macchine sceniche de Il ratto di Proserpina di Rosso di San Secondo. La sua ...
Leggi Tutto
Delbòno, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze 1959). Formatosi con esperienze di creazione [...] le nuove realtà teatrali. Sfiorando temi politici e sociali, come il terremoto di Gibellina (Il silenzio, 2000), il regista ha puntato sulle potenzialità emozionali dei racconti ...
Leggi Tutto
Belice Corso d’acqua della Sicilia SO, [...] costituisce un comprensorio di bonifica. Nel gennaio del 1968 un violento terremoto ha distrutto alcuni centri (Gibellina, Salaparuta , Montevago ) del medio bacino del fiume. ...
Leggi Tutto
gibellina s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie del ...
divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, ...