gibilterra
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Gibilterra
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] e che nel 1964 introdusse una serie di restrizioni al transito di persone e merci tra il proprio territorio e Gibilterra. Nel 1967, dopo un referendum di autodeterminazione nel quale la stragrande maggioranza dei residenti a G. si pronunciò per ilCATEGORIE
antropologia fisica
storia della biologia
europa
mari e oceani
ecologia animale e zoogeografia
zoologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gibilterra
Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] aperta agli Spagnoli il 5 febbraio 1985. L’entrata del Regno Unito nella Comunità Europea nel 1973, rende possibile a Gibilterra di farne parte. Nel 1990 la Gran Bretagna non ratifica, però, la Convenzione sulle frontiere esterne dell’Unione EuropeaEnciclopedia Italiana (1933)
GIBILTERRA, Stretto di
GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43) Giovanni Platania Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] , mentre si aprì un altro stretto a sud del Rif. Dopo l'emersione di questo si stabilì l'attuale Stretto di Gibilterra. Le ricerche oceanografiche nello stretto cominciarono circa un secolo fa, con le prime spedizioni di Dumont d'Urville (1826-29Lingua italiana (2021)
Enciclopedia on line

CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Maude, Sir Frederick Stanley
Generale inglese (Gibilterra 1864 - Baghdād 1917). Dopo aver combattuto nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu durante la prima guerra mondiale comandante in capo delle forze inglesi in Mesopotamia; [...] si distinse occupando prima Kūt al-῾Amāra (apr. 1916), poi riprendendo ai Turchi Baghdād (marzo 1917), dove morì qualche mese dopo di coleraCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Cadalso y Vázquez de Andrade, José
Scrittore spagnolo (Cadice 1741 - Gibilterra 1782). Scrisse in gioventù versi di scarso rilievo (Ocios de mi juventud, 1773); preromantico nelle Noches lúgubres, imitate dal Young, raggiunse la sua piena [...] maturità di scrittore in Cartas Marruecas (1789), serie di brevi e acuti saggi scritti, alla maniera delle Lettres persanes di Montesquieu, sulla tradizione spagnola e la decadenza contemporanea. NelleCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Galliano, John
Stilista inglese (n. Gibilterra 1960). Cresciuto a Londra, dopo gli studi al Central Saint Martins College of Art and Design, nel 1985 ha portato sulle passerelle inglesi la sua prima collezione, imponendosi [...] grazie a creazioni fantasiose, teatrali e irriverenti. Superato un periodo di crisi nei primi anni Novanta, nel 1995 è stato scelto da B. Arnault come direttore creativo di Givenchy (1995-96), per poiCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Clinton, Sir Henry
Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerra dei Sette Anni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga [...] (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. Cornwallis, suo comandante in seconda, provocò il suo richiamo (1782). Deputato (1790), fu nominato nel 1794 governatore di Gibilterra.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

O'Hara, Charles
Generale inglese (n. 1740 circa - m. Gibilterra 1802); fu in Africa, nel Senegal (1766) e in America (1780-81), dove fu ferito a Guilford Courthouse, e cadde prigioniero a Yorktown. Comandante degli Inglesi [...] a Tolone (1793), cadde di nuovo prigioniero; liberato (1795), divenne governatore di Gibilterra.CATEGORIE
biografie