Gige (assiro Gugu, gr. Γύγης, lat. Gyges). - Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza con l'Egitto di Psammetico privò però G. dell'aiuto ...
Leggi Tutto
Àrdys (gr. ῎Αρδυς, lat. Ardys). - Nome di tre antichi re di Lidia; il terzo, figlio di Gige, che regnò verso la metà del 7º sec. a. C., attaccò Mileto e prese Priene ; fu in rapporto di formale dipendenza verso i re assiri. ...
Leggi Tutto
Mèrmnadi (gr. Μερμνάδαι). - Nome della dinastia che regnò sulla Lidia dopo quella degli Eraclidi: il Mermnade Gige uccise infatti nel 685 a. C. l'ultimo Eraclide, Candaule. Gli successero Ardys, Sadiatte, Aliatte e da ultimo Creso che fu vinto da Ciro il Vecchio (546 a. C.): la Lidia passò allora ...
Leggi Tutto
Candàule (gr. Kανδαύλης, lat. Candaules). - Ultimo re di Lidia di stirpe eraclide, detto dai Greci anche Mirsilo o Sadiatte. Fu detronizzato da Gige, il primo dei Mermnadi (metà [...] racconto di Erodoto, C. avrebbe fatto nascondere Gige nella sua stanza da letto perché ammirasse, , venuta a saperlo e sdegnatasi, obbligò Gige ad uccidere C. e a succedergli nel ... ...
Leggi Tutto
Briareo (gr. Βριάρεως) Gigante della mitologia greca, noto anche col nome di Egeone, figlio di Urano [...] e di Gea, fratello di Gige o Gie e di Cotto, dotati come lui di cinquanta teste e di cento mani ( Ecatonchiri o Centimani). Aiuta Zeus nella lotta contro i Titani. ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon). - Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare [...] Smirne. Forse conquistata da Gige al principio del VII sec., dopo la caduta di Creso passò sotto il dominio persiano. Durante il V sec. appartenne alla lega delio-attica, nel 430 a ...
Leggi Tutto
Psammètico (gr. Ψαμμήτιχος). - Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, [...] colleghi egiziani e a riprendere le fila di una politica internazionale autonoma: si accordò con Gige re di Lidia per un'azione comune contro i signori assiri e ne ebbe in aiuto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia LA COLONIZZAZIONE GRECA IN ASIA di Laura Buccino PROFILO STORICOPeriodo minoico e miceneo [...] 652 a.C. secondo le cronache greche, nel 644 a.C. per le fonti assire). I successori di Gige, Ardys (644-624 a.C.), Sadiatte (624-612 a.C.) e Aliatte (612-560 a.C.), proseguirono ...
Leggi Tutto
SARDI (v. vol. vii, p. 44). - L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri e [...] sino al III millennio a.C. (tombe in località Eski Balikhane, presso il lago di Gige). Periodo lidio. - Lo scavo di vasti settori ha messo in luce numerose abitazioni risalenti al ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕών, Colophon, parola significante in origine "cima, punta"). - Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada [...] Colofone estendeva il suo dominio su Smirne. Ai primi del sec. VII, presa forse da Gige re di Lidia, Colofone dopo Creso vive sotto la dominazione o sotto la minaccia persiana. È ...
Leggi Tutto
jigger ‹ǧìġë› s. ingl. [propr. «che danza, che balla», nome di varî strumenti e apparecchi] (pl. jiggers ‹ǧìġë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nome di macchine per varî trattamenti di tessuti (bagni ...