Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio con La grande strada azzurra (1957). Nei film successivi affrontò alcuni tra gli episodî più significativi ...
Leggi Tutto
BRANDO, Marlon (App. III, 1, p. 257)
Gian Luigi Rondi
Attore cinematografico. Le sue qualità solide e sicure, sorrette dallo studio e dal talento, hanno continuato a farne, anche in questi anni, una [...] ), di John Huston (1967); A Countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong), di Charlie Chaplin (1967); Queimada, di GilloPontecorvo (1969); The Godfather (Il Padrino), di Francis F. Coppola (1970), che gli ha ottenuto il secondo Oscar della sua ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] città (1963), coraggiosa riflessione sulla corruzione politica. Il gusto per la valenza documentaria del cinema appartiene anche a GilloPontecorvo, che forse lo ricavò dalla frequentazione, in gioventù, di Joris Ivens. Dopo un film, Kapò (1960), non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tullio Ascarelli
Mario Stella Richter
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano [...] di madre da una famiglia di importanti industriali tessili di Pisa, cui appartennero personaggi della levatura di Bruno e GilloPontecorvo e con la quale furono imparentati altri come Eugenio Colorni o Enzo ed Emilio Sereni.
Sin da bambino mostrò ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di GilloPontecorvo (1960), Stazione Termini (1953) e Il giudizio universale (1961) di Vittorio De Sica, I vitelloni (1953), La strada ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] fondò la Casbah Film, società con cui tre anni più tardi partecipò alla produzione di La battaglia di Algeri di GilloPontecorvo. Il film del regista italiano, che ricostruisce l'insurrezione del dicembre 1960 fondendo in modo eccellente materiali di ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Salvatore Giuliano (1962), Il caso Mattei (1972), Lucky Luciano (1973), tutti di Rosi e Ogro (1978) di GilloPontecorvo. Progettò inoltre la modulazione del cinema di consumo intesa come ricercata alternativa alla sua ripetizione meccanica: da Rascel ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] non si precluse altre strade, come testimoniano le collaborazioni con Marco Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), GilloPontecorvo (La battaglia di Algeri, 1966), Liliana Cavani (Galileo, 1968; I cannibali, 1969), Pier Paolo Pasolini (Teorema, 1968 ...
Leggi Tutto
Salvatori, Renato (propr. Giuseppe)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] (1962) di Florestano Vancini, Z (1969; Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, Queimada (1969) di GilloPontecorvo, La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini.
Grazie anche al matrimonio (avvenuto nel 1962) con Annie Girardot, che ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] passato i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, Clint Eastwood, Alain Resnais, GilloPontecorvo), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa di separato, riservato agli ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...