Attrice cinematografica italiana (n. Subiaco 1927); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa del cinema italiano. Dal 1975 si dedica prevalentemente alla fotografia e alla scultura. Tra i suoi film: Altri tempi (1951); Fanfan La Tulipe (1952); La provinciale (1953); Pane, amore e fantasia ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] del film Il tesoro d’Africa, una grossa produzione della Warner Bros con i divi Humphrey Bogart, Jennifer Jones e GinaLollobrigida.
Solo nel 1954 il regista e la Lux trovarono un compromesso: il lungometraggio di esordio di Zurlini fu così un ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] e i generi di produzione. Nel 1953 riscosse grande successo Pane, amore e fantasia con Vittorio De Sica e GinaLollobrigida, storia popolaresca considerata un esempio di neorealismo "dolcificato", seguito da Poveri ma belli (1957) di Dino Risi, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] a causa della massiccia presenza di italo-americani che satura l’offerta, è limitata alle dive, Sofia Loren e GinaLollobrigida, che tuttavia non raggiungono il successo sperato. È più interessante l’influenza che i generi americani hanno avuto su ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] e divertente di Fanfan la Tulipe (1952), travolgente film d'avventura diretto da Christian-Jaque e interpretato al fianco di GinaLollobrigida (e non a caso Sacha Guitry gli avrebbe affidato due anni più tardi il ruolo di D'Artagnan nella sua ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] biografica, sentimentale nella sostanza: La donna più bella del mondo (1955), firmato da Robert Z. Leonard e interpretato da GinaLollobrigida.
Di umili origini, iniziò la sua attività di canzonettista in un caffè di Roma e divenne una delle più ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] la guerra nel suo paese, dove si vendica di un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti sul lastrico. Recitò con GinaLollobrigida in Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Bosè e Silvana Mangano, ma anche Marisa Allasio, Eleonora Rossi Drago, Gianna Maria Canale, Anna Maria Ferrero, Yvonne Sanson, GinaLollobrigida, Sofia Loren, e altre glorie nazionali ancora in felice e più o meno costante attività (Alida Valli, Isa ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] firmò il Pinocchio televisivo, con Nino Manfredi (Geppetto), Franco Franchi e Ciccio Ingrassia (il Gatto e la Volpe), GinaLollobrigida (la Fata). Di grande effetto scenico il Pinocchio di Carmelo Bene (1982). Un altro testo più volte utilizzato è ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] mercato cinematografico che vede l'imporsi all'estero di uno star system nazionale (Anna Magnani, Sofia Loren, GinaLollobrigida, Silvana Mangano). L'affermazione dopo la grande stagione del neorealismo di questi generi commerciali si spiega con la ...
Leggi Tutto
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...